Vittorio, il parco degli islamici apre a bimbi e famiglie

VITTORIO VENETO. L’associazione Misericordia, che raggruppa i musulmani del Vittoriese, apre le porte alla città. Metterà infatti a disposizione gli ampi spazi della nuova sede, inaugurata sabato scorso in area industriale San Giacomo, di tutti i residenti, in particolare dei bambini. Questa sera, in consiglio di quartiere, i responsabili dell’organizzazione presenteranno una proposta di parco-giochi per i piccoli e, ovviamente, per le famiglie che li accompagnano.
«Quando mi hanno prospettato questa idea, mi sono subito entusiasmato», conferma Mauro Bassetto, residente della circoscrizione, «La zona industriale, infatti, ha bisogno di ritrovare un’anima, dopo il lavoro. C’è una scuola materna, c’è un grande parco per i grandi eventi ricreativi, mancava una struttura culturale che adesso è arrivata. Certo, ha una sua identità, ma siamo in presenza di musulmani aperti ed accoglienti».
A San Giacomo c’è soltanto un altro parco giochi, è quello della parrocchia, vicino alla piazza centrale del paese. In periferia, invece, ci sono soltanto loro, i volontari della Misericordia. Nelle prossime settimane, attrezzeranno gli esterni della sede con giochi gonfiabili e altre attrezzature. Ma a loro interessa andare oltre. Nella proposta che avanzeranno questa sera è inserito anche un capitolo dedicato alla cultura e alla lingua araba. L’intenzione è di riprendere i corsi che già venivano svolti alla Fenderl. Corsi, ben s’intende, aperti agli italiani, perché per gli arabi sono previste altre attività di approfondimento.
«I parchi gioco», sottolinea Bassetto, «sono importanti per la comunità, richiamano famiglie giovani e, quindi, rivitalizzano il quartiere di riferimento. San Giacomo dispone di alcune aree pubbliche che potrebbero benissimo essere attrezzate con dei giochi». All’inaugurazione di sabato scorso del centro culturale, i dirigenti di Misericordia hanno tenuto a evidenziare tutta la loro disponibilità all’integrazione, precisando ad esempio che in comunità la lingua ufficiale è l’italiano. Lo stesso auditorium del centro sarà reso disponibile per chi lo richiederà. L’insediamento si trova all’inizio della zona industriale; è la prima struttura situata alla convergenza tra i comuni di Vittorio Veneto, Conegliano e Colle Umberto. Si tratta, dunque, di un sito strategico, fra l’altro molto comodo da raggiungere.
«Qui non diamo disturbo proprio a nessuno», hanno detto i responsabili alla presentazione, «Se c’è una cosa che noi vogliamo evitare è il possibile disagio ai residenti». «Ma la scelta che Misericordia ha fatto», conclude il presidente Bassetto, «è doppiamente meritoria: va a recuperare un luogo degradato, con un capannone chiuso da diversi anni. Se adesso arrivassero i bambini, con genitori e nonni, il volto dell’area industriale assumerebbe un’immagine di gentilezza».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso