Villorba, la Pedemontana si ferma a Villa Fanna

VILLORBA. Il Tar del Lazio blocca la Pedemontana a Villorba. I giudici hanno sospeso l’esproprio dei terreni di Villa Fanna a Venturali, i cui proprietari da anni lottano per vedere tutelato il bene storico. Gli emissari della società Pedemontana Veneta proprio ieri avrebbero dovuto arrivare nella villa per far firmare a Francesco Fanna i verbali di esproprio, ma il tribunale amministrativo li ha bloccati. Alcuni giorni fa la società Pedemontana Veneta ha inviato a tutti i residenti di Spresiano e Villorba, proprietari di terreni in cui passerà la superstrada, la comunicazione con cui ha avvisato dell’imminenza dell’esproprio.
Ieri era il giorno in cui gran parte delle circa 150 persone coinvolte hanno avuto la visita dei rappresentanti della società, a parte uno: Francesco Fanna. Il proprietario della villa di Venturali appena arrivata la comunicazione dell’esproprio ha infatti presentato un ricorso al Tar del Lazio, chiedendo l’immediata sospensione della procedura. E i giudici in pochi giorni si sono espressi a favore. Non si tratta però di una vittoria assoluta, infatti il Tar ha bloccato l’esproprio in attesa di esprimersi nel merito il 1 luglio, e soprattutto in attesa della sentenza sul ricorso principale presentato da Fanna, con altri, contro il tracciato della Pedemontana. È quest’ultima insomma la partita vera e propria, di cui si attende ormai solo il risultato, essendosi tenuta il 20 maggio l’udienza.
«Per questo motivo non esultiamo per la sospensione», spiega Fanna, «per me è un atto neutro, in attesa della decisione sul ricorso principale. Certo è meglio averla ottenuta». Il ricorso principale dei Fanna si basa principalmente su due fattori, uno condiviso praticamente da tutti coloro che hanno presentato il ricorso. Ovvero che la procedura per l’approvazione della Pedemontana non avesse alcun carattere d’urgenza, e pertanto non necessitasse della nomina di un commissario.
L’altro invece è una peculiarità dei Fanna: il tracciato non rispetta il vincolo storico-artistico della villa costruita nel 18 secolo. Un ettaro circa la superficie del fondo espropriato, in parte sottoposta a vincolo. Su di esso dovrebbe passare la Pedemontana, in questo tratto in galleria.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso