Video in sala operatoria per 70 luminari del naso

MONTEBELLUNA
Non video dimostrativi, ma vere e proprie operazioni chirurgiche in diretta, grazie ad un collegamento con la sala operatoria dell’ospedale di Montebelluna. Non è uno dei reality ambientati nelle cliniche che sembrano riscuotere un certo successo in tv, ma l’innovativa forma di aggiornamento adottata dal convegno della rinologia veneta che inizia oggi a villa Razzolini Loredan ad Asolo. Accanto alle classiche esposizioni dei relatori con slide e grafici, nel corso del convegno l’attenzione dei partecipanti si concentrerà su un paio di interventi che si stanno eseguendo in tempo reale all’ospedale San Valentino. L’idea è dell’Usl 8 che, in collaborazione con la Scuola Veneta di Otorinolaringoiatria, ospiterà oltre settanta specialisti a cui verrà proposto un aggiornamento sulla chirurgia e la diagnostica dei problemi del naso. Ma perché scegliere un intervento in diretta anziché in differita? «Innanzitutto – spiega il primario di Otorinolaringoiatria dell’Usl 8 Marilisa Andretta - perché si ha una visione completa dell’operazione, dall’arrivo del paziente al suo ritorno in camera. È assolutamente importante tenere in considerazione la tempistica degli interventi, cosa che non è possibile con un video dimostrativo, inoltre si potrà notare l’uso dei più innovativi strumenti di cui è dotata la sala operatoria di Montebelluna . Infine in questo modo ci si può anche rendere conto di eventuali problematiche che possono emergere mentre si opera». Infatti le azioni dell’équipe chirurgica non solo saranno viste, ma anche commentate in diretta; in altri termini i convegnisti potranno interagire con i colleghi della sala operatoria. «Anche questo è uno dei vantaggi di questa modalità di formazione. Le operazioni avvengono con endoscopia e sarebbe possibile assistervi solo partecipando uno alla volta. In questo modo, invece, settanta otorini potranno farlo contemporaneamente». I due interventi saranno condotti da luminari della chirurgia nasale veneta, dove Montebelluna, insieme a Padova, rappresenta l’ eccellenza. «Le due équipe saranno guidate dai nostri Paolo Bossolesi e Valter Cestaro, che opereranno con i padovani Enzo Emanuelli e Alberto Scattolin – continua la dott.ssa Andretta – specialisti nella funzionalità e nell’estetica del naso, oggetto del convegno: e per estetica ovviamente non ci riferiamo ad interventi di abbellimento. Infatti spesso i problemi estetici sono all’origine di quelli funzionali e viceversa. In questo sono stati fatti grandi passi in avanti: oggi riusciamo ad eseguire interventi complicati, ma senza conseguenze devastanti sotto l’aspetto estetico, come purtroppo avveniva in passato».
Davide Nordio
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso