Viabilità, si cambia Assegnato l’appalto per la maxi-rotonda

La rotatoria “a fagiolone”, come è stata ribattezzata dall’amministrazione comunale, è la prima opera assegnata dal Comune per il completamento di via Vespucci. Lo svincolo tra la nuova strada, via Matteotti, via Friuli, via Papa Giovanni XXIII, via Cadore e corso Rosselli, sarà realizzato in modo provvisorio attraverso dei new jersey. Il costo dei delimitatori di plastica sarà di 20 mila euro. Su cinque ditte contattate dal Comune solamente una ha presentato un’offerta, al ribasso di alcune migliaia di euro rispetto alla spesa preventivata. I new jersey saranno quindi acquistati dall’impresa Bisol di Follina. Il provvedimento è stato preso in questi giorni con urgenza, perché a breve la Cev chiuderà, come previsto, la propria parte del cantiere di via Vespucci.
«C’è la necessità di mettere al più presto in sicurezza l'attuale viabilità – si evidenzia nel documento del Comune di Conegliano - atteso che tra non molto l’impresa Cev Spa eliminerà i propri spartitraffico utilizzati per delimitare il proprio cantiere in zona corso Rosselli e che successivamente serviranno per la delimitazione di carreggiate e la realizzazione delle rotatorie provvisorie necessarie per l'innesto della nuova via sulla viabilità esistente». I 19.215 euro per le barriere di plastica sono quindi stati messi a bilancio per realizzare il “fagiolone”, chiamato così perché più che una rotatoria sarà uno svincolo di forma allungata. Quando sarà aperta via Vespucci ci sarà una modifica nella viabilità nella zona, evitando gli incroci. In totale l’investimento previsto dal Comune di Conegliano per completare via Vespucci è di 460mila euro. C’è da realizzare la rotondina sul lato opposto con via Verdi, oltre che le due rotatorie complementari, una tra via Colombo e via Pittoni, l’altra tra via Sauro e piazzale San Martino. Inoltre a carico del Comune vi sono rifiniture, asfaltatura e impianti di illuminazione di via Vespucci. La previsione era di completare la strada per giugno 2020 e successivamente aprirla al traffico dopo i collaudi. Possibile che il tutto slitti di qualche mese. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso