“Persone sane, imprese forti”, al via il progetto di welfare sanitario di Confcommercio Treviso
L’obiettivo? Offrire strumenti di benefit tra schemi di prevenzione e visite specialistiche. Il progetto nasce dalla sinergia tra l’associazione dei commercianti e Casa di Cura Giovanni XXIII, e i contributi di CentroMarca Banca

“Persone sane, imprese forti”: è stato presentato stamattina nella sede di Ascom Confcommercio Treviso in via Venieri il progetto di welfare sanitario nato dalla sinergia tra l’associazione dei commercianti e Casa di Cura Giovanni XXIII, e i contributi di CentroMarca Banca.
Un programma di incontri su temi di prevenzione e alcuni importanti servizi agevolati per le imprese associate all’organizzazione e ai loro lavoratori, 4mila realtà del territorio e i loro dipendenti sono invitate a partecipare a 4 appuntamenti nella provincia tra il 2025 e il 2026 tenuti dai professionisti del presidio ospedaliero di Monastier.
L’obiettivo? Offrire strumenti di benefit tra schemi di prevenzione e visite specialistiche, la Casa di Cura offre una corsia preferenziale ai dipendenti delle aziende di Confcommercio. «Crediamo che la prevenzione e la tutela della salute sia un’importante leva di welfare per le nostre imprese- spiega Federico Capraro, presidente Ascom Confcommercio Treviso -pensiamo ai lavoratori come persone, il benessere incide sul lavoro, è un elemento da considerare».
Gli appuntamenti si terranno a Montebelluna, Villorba, Conegliano e Monastier: “Offriremo consigli utili per migliorare lo stato di vita di chi lavora- commenta Matteo Geretto, responsabile sviluppo e comunicazione del Giovanni XXIII -ci impegniamo ad accompagnare le persone in un percorso di cultura sulla prevenzione”.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso