Via libera da Roma: il liceo sportivo diventa «scientifico»

Il Liceo Sportivo entrerà a tutti gli effetti a far parte della “famiglia” dei licei scientifici. L'11 gennaio, infatti, l'approvazione al Consiglio dei Ministri ha permesso di inserire, a fianco dei...

Il Liceo Sportivo entrerà a tutti gli effetti a far parte della “famiglia” dei licei scientifici. L'11 gennaio, infatti, l'approvazione al Consiglio dei Ministri ha permesso di inserire, a fianco dei due licei scientifici già esistenti (“tradizionale” e con scienze applicate), anche quello sportivo.

In sostanza, nel nuovo istituto verrà prevista l’introduzione di due materie: Diritto ed Economia dello Sport e Discipline Sportive che sostituiranno Disegno e storia dell’arte e Lingua e cultura latina. È previsto inoltre il potenziamento di Scienze motorie e sportive. La realizzazione del nuovo istituto deve passare attraverso un decreto attuativo di cui si è ora in attesa e che fisserà tutti i dettagli.

A Treviso, comunque, questa è già un realtà. «La sperimentazione sportiva nel nostro Istituto è partita negli anni '90», sottolinea Francis Contessotto, preside dell'Istituto Canossiano Madonna del Grappa' di Viale Europa, «al fine di creare uno spazio in cui poter trasmettere ed insegnare la cultura dello sport che crediamo sia un valore importante per l'educazione dei nostri studenti. Negli anni sono state attivate diverse iniziative in questo senso, essendo anche l'unica scuola del territorio ad ospitare questo tipo di offerta formativa».

Di primaria importanza, oltre allo svolgimento dell'educazione fisica, saranno anche le lezioni dedicate agli aspetti correlati allo sport come dietologia, anatomia, ma anche materie come fisica, scienze e filosofia.

Nell'elenco di possibilità sportive dell'Istituto Canossiano da svolgere nelle cinque ore settimanali dedicate a tele ambito figurano attività tra le più disparate. Si tratta di discipline distinte tra sport di gruppo e singoli, da svolgere in palestra e all'aria aperta: arrampicata, tiro con l'arco, lotta greco-romana, cricket, scherma, atletica leggera, vela (solo per citarne alcune).

Tali attività figurano nell'offerta formativa dell'istituto trevigiano grazie anche alle convenzioni attivate con i comitati provinciali Coni e Csi.

Non solo: dall'anno scorso gli studenti hanno la possibilità di «plasmare» il proprio piano di studi a seconda del loro percorso formativo e di inserire nel loro calendario alcune attività ed esercitazioni (certificazione di inglese, cineforum, attività connesse con gli indirizzi ambientale e sportivo) da svolgere al pomeriggio e nei week-end. Si tratta di materie che faranno parte del «portafoglio» dello studente una volta arrivato al fatidico esame di maturità.

Per chi volesse saperne di più l'appuntamento è all'open-day della scuola sabato 26 gennaio dalle 15 alle 18 (telefono: 0422 267414).

Chiara Bortolato

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso