Verde pubblico, Treviso Civica chiede il regolamento

«Il Comune di Treviso non ha un regolamento del verde: chiediamo che venga adottato, al più presto». Questo il cuore del documento presentato dai consiglieri di Treviso Civica a Ca’ Sugana, affinché...
TREVISO 24/09/2004 DANNI MALTEMPO, ALBERI ABBATTUTI MURA IN V. D'ALVIANO DANNI MALTEMPO SULLE MURA IN VIA D_ALVIANO
TREVISO 24/09/2004 DANNI MALTEMPO, ALBERI ABBATTUTI MURA IN V. D'ALVIANO DANNI MALTEMPO SULLE MURA IN VIA D_ALVIANO

«Il Comune di Treviso non ha un regolamento del verde: chiediamo che venga adottato, al più presto». Questo il cuore del documento presentato dai consiglieri di Treviso Civica a Ca’ Sugana, affinché la città adotti un piano per disciplinare la potatura ma anche la piantumazione di nuovi alberi.

In dieci punti, altrettanti provvedimenti all’ordine del giorno da adottare. In cima alle priorità individuate dal gruppo Treviso Civica c’è il “reimpianto” della vegetazione rimossa da parchi e strade perché secca o pericolosa nonché l’aggiornamento del censimento degli alberi, che è fermo al 2004. Anche commercianti e privati dovranno fare la propria parte sposando il piano “Adotta il verde pubblico” che prevede la facoltà di prendersi cura di aiuole e spazi verdi di proprietà pubblica, contribuendo a tenerle pulite e in buono stato. I negozianti potranno inoltre aiutare un albero beneficiando di una targa pubblicitaria per l’operazione. Notevole anche l’impegno previsto nel documento per limitare l’uso di diserbanti chimici, incentivando sistemi di lotta biologica integrata sia nei parchi giochi, sia sensibilizzando i cittadini a impiegare questi metodi nel proprio giardino di casa. «Sarebbe altrettanto importante aggiornare il censimento degli alberi trevigiani che è molto datato, essendo del 2004», spiega il consigliere Sossio Vitale, «per questo si potrebbe pensare anche a una app per mappare le alberature sul territorio». Per Franco Rosi, presidente del consiglio comunale, è «fondamentale che venga prevista e nominata una commissione di esperti, agronomi e forestali, da inserire nella commissione edilizia e da interpellare per valutare la sicurezza degli alberi trevigiani e il loro stato di salute».

Valentina Calzavara

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso