Valdobbiadene, Elena a passeggio con gli alpaca: la sua storia in un documentario

VALDOBBIADENE. Il videomaker Giovanni Carraro racconta la storia di Elena Vanzin e i suoi alpaca sul monte Cesen.
Il videomaker trevigiano Giovanni Carraro sta lavorando alla versione “estiva” del documentario “Il maestoso Cesen”, sulla scia dei numerosi consensi ricevuti per il primo capitolo presentato a marzo. Questa volta racconterà l’ambiente attraverso alcune storie al femminile. Una di queste è la storia di Elena Vanzin, una ragazza valdobbiadenese che lascia il lavoro di geometra per affrontare api, miele, cavalli e lama nelle campagne alle pendici del monte, e sarà anticipata grazie all’uscita nei prossimi giorni di un cortometraggio di dieci minuti dal titolo “Lama, alpaca, il mio ritorno alla terra”. Il filmato racconta la scelta di Elena che ha deciso di creare una rete di itinerari da percorrere a piedi tenendo al guinzaglio i simpatici animali famosi per il loro spirito pacifico e per l’andatura rilassante. Gite organizzate lungo i sentieri che abbracciano il Monte Orsere, il Balcon, Pianezze, ben distanti dai pensieri quotidiani.
Un’idea originale che Carraro ha pensato di raccontare con le immagini, affidandosi per la colonna sonora ad una voce pop di Sarah Jane Olog, divenuta famosa per le sue apparizioni televisive e per aver collaborato con artisti del calibro di James Taylor, Ron, Fiorella Mannoia, Lucio Dalla, Alex Britti e Tiziano Ferro. La cantante, legata da un’amicizia ad Elena Vanzin, ha accettato di creare la colonna sonora del cortometraggio affidandosi agli arrangiamenti di Luciano Zanoni.
Il corto si divide in due parti. La prima racconta una sintesi della storia di Elena insieme alla sua attività escursionistica con gli animali e sarà parte del secondo capitolo di Maestoso Cesen. Il finale invece è un vero e proprio videoclip musicale dove gli attori sono Elena e i suoi animali, in un susseguirsi di immagini in slow motion che raccontano il connubio tra uomo e natura mentre scorrono le note di Sarah Jane Olog.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso