Vacil di Breda: le ruspe abbattono il tempio del divertimento targato anni Settanta e Ottanta

BREDA DI PIAVE. Sarà spazzata via dalle ruspe l'ex discoteca Paloma, già Mini Shorts. Lunedì scorso in Cal di Breda a Vacil sono iniziati i lavori di demolizione dell'edificio, fino a un decennio fa occupato dallo storico locale da ballo. Al suo posto, tra qualche mese, sorgerà l'ennesima area residenziale.
A chi si è trovato in questi giorni in transito per il centro di Vacil, le operazioni di inizio abbattimento dell'edificio non sono passate inosservate. I lavori sono iniziati con lo smaltimento del materiale interno, poi si passerà allo smaltimento delle lastre di eternit del tetto della struttura e, infine, si procederà con l'abbattimento completo di tutto ciò che restava a testimoniare l'esistenza di un locale storico, meta di tantissimi giovani tra gli anni Settanta e Ottanta. Quel luogo ha rappresentato per diverse generazioni non solo un posto dove scatenarsi sulla pista da ballo, ma soprattutto un luogo di incontro.
Decine di coppie si sono conosciute e innamorate proprio sulla pista del mitico Mini Shorts dei fratelli Venerandi. Questi ultimi approdarono a Vacil nel 1966 e, dopo varie trattative, raggiunsero un accordo con Giuseppe Zorzetto per l'acquisto di un bar-trattoria che nel 1967 divenne ristorante-pizzeria 4 Colonne. Nel 1969, sull'onda della moda dei pantaloncini corti femminili, la saletta dove si ballava con il juke-box divenne il dancing estivo Mini Shorts, punto di riferimento del divertimento notturno e pomeridiano nei giorni festivi del circondario. Centinaia di giovani giungevano dal Trevigiano e dal Veneziano per ballare fino a tarda notte. Poco dopo il locale venne coperto e si iniziò a ballare il liscio con le migliori orchestre presenti in Italia: un vero successo.
Nel 1981 venne inaugurato il Columbia Club che nel 1996 si chiamò Paloma. Un locale che ha fatto la fortuna dei tre fratelli Venerandi (Renzo, Giuseppe e Costantino) che, con mogli e figli, attualmente gestiscono diverse discoteche. Al posto dell'ex discoteca, frutto di un Piruea denominato “4 Colonne” approvato dal consiglio comunale otto anni fa, è prevista una lottizzazione a uso residenziale, commerciale, nuova piazza, parcheggi, verde e migliorata la viabilità. E così parola fine per un pezzo di storia del divertimento di Marca: giù la discoteca, al suo posto una nuova lottizzazione e dunque una nuova vita per quest’angolo di Breda.
MANDA I TUOI RICORDI DEL MINI SHORTS
www.tribunatreviso.it
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso