Usl 2 della Marca. Ecco i 27 super primari della sanità trevigiana: tutti i nomi e incarichi

TREVISO. Ventisette super dirigenti, primari all’ennesima potenza chiamati a guidare più reparti che, aggregati tra loro, diventano i nuovi dipartimenti della sanità di Marca. L’ultimo giorno del 2020 il direttore generale Francesco Benazzi ha firmato la delibera che aggiorna la riorganizzazione dell’Usl 2. I nuovi direttori di dipartimento, in carica dal primo gennaio, dovranno amministrare il budget predisponendo un piano di attività che contempla anche la gestione di spazi, strumentazioni e tecnologie, posti letto e personale. L’incarico dura tre anni e può essere rinnovato, ma anche revocato qualora gli obiettivi prefissati non venissero raggiunti.
La decisione di nominare i 27 super primari non nasce dal nulla. Discende dal piano socio sanitario regionale 2019-2023 della Regione che, su impulso delle leggi nazionali, ha impresso una svolta organizzativa alla gestione della salute con l’obiettivo di «razionalizzare le risorse mettendo al centro il paziente». Sono istituiti otto dipartimenti strutturali per gli ospedali di Treviso, Oderzo e Motta di Livenza, quattro per Conegliano e Vittorio veneto, altrettanti per le strutture di Montebelluna e Castelfranco. I dipartimenti funzionali aziendali sono cinque come quelli funzionali transumurali. Unico per tutta l’Usl è il dipartimento strutturale territoriale per le dipendenze.
Ma veniamo ai nomi. Sono stati scelti primari in carica (tecnicamente, direttori di unità operativa) che continueranno a dirigere anche il proprio reparto. Alle “dipendenze” c’è Marcello Mazzo, già responsabile del Sert di Treviso. Per gli ospedali di Treviso, Oderzo e Motta, il dipartimento di Medicina Interna è guidato da Carlo Agostini, primario e docente dell’università di Padova. Il microbiologo Roberto Rigoli è alla testa di Medicina Specialistica. Il cardiologo Carlo Cernetti è a capo del dipartimento Neuro-Cardio– Vascolare. A Chirurgia Generale c’è Silvio Demitri, primario di Ortopedia. Il direttore di Oculistica Giuseppe Scarpa guida Chirurgia Specialistica. Il primario di Rianimazione Antonio Farnia dirige il dipartimento unico di pronto soccorso, anestesie e terapie intensive. A Diagnostica per immagini c’è il primario radiologo Francesco Di Paola.
Ospedali di Conegliano e Vittorio Veneto. Pierfrancesco Ballerini dirige l’Area Medica, per l’Area Chirurgica c’è il primario di Ortopedia di Vittorio, Claudio Melchior. In Area Critica nominato Enrico Bernardi.
Nelle strutture di Montebelluna e Castelfranco questi gli incarici. Il primario di Nefrologia Cataldo Abaterusso dirige il dipartimento di Area Medica, per l’Area Chirurgica c’è Michael Kurt Memminger, primario di Ortopedia a Montebelluna. Moreno Agostini, Rianimazione a Montebelluna, è a capo dell’Area Critica.
Sono stati istituiti anche cinque dipartimenti funzionali aziendali con altrettanti coordinatori. Alla guida dell’Endocrino Metabolico c’è Ernesto De Menis, primario di Medicina II a Treviso, Maurizio Sacher coordina l’Emergenza Urgenza, a Patologia Vascolare c’è Edoardo Galeazzi. Il gastroenterologo Stefano Benvenuti guida Malattie dell’Apparato Digerente. A coordinare Malattie Infettive c’è Pier Giorgio Scotton.
Infine l’Usl 2 può contare su cinque dipartimenti funzionali transmurali aziendali. Paolo Burelli, primario della Breast Unit di Senologia, coordina l’Oncologia Clinica. Alle Politiche del Farmaco c’è Daniela Maccari (l’unica donna dei 27 super dirigenti). Enrico Busato confermato alla guida del dipartimento Materno Infantile. Alla Riabilitazione ospedale-territorio c’è Marco Gugelmetto (Riabilitazione di Castelfranco). Paolo Patelli guida il Governo Clinico. Confermati i direttori di ospedale Stefano Formentini (Ca’ Foncello), Michelangelo Salemi (Conegliano e Vittorio) e Marco Cadamuro Morgante (Montebelluna/Castelfranco).–
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso