Una terapia per il dolore cronico, nuovo reparto al Ca’ Foncello di Treviso

TREVISO. Dopo anni di attesa, nasce in senso vero e proprio il reparto di Terapia del Dolore dell’ospedale Ca’ Foncello.
Sono infatti partiti i lavori di ampliamento della piccola unità operativa che, insieme a Verona, è polo di riferimento regionale per il trattamento del dolore cronico. Ma ad oggi ci sono solo pochissimi posti: grazie a un investimento di 600 mila euro, sorgerà un vero reparto ad alta specializzazione. Basta quindi con i posti letto elemosinati ad altri reparti, stop alla migrazione dei pazienti da una sala operatoria all’altra e fine delle lunghe liste d’attesa per mancanza di ambulatori. «L’intervento si è reso necessario e lo abbiamo avviato», ha sottolineato Francesco Benazzi, direttore generale dell’Usl 9, «il cantiere terminerà a breve, così daremo una risposta adeguata ai nostri pazienti».
Concepito come un polo veneto d’eccellenza, la Terapia del Dolore avrà finalmente posti letto, sale chirurgiche e personale idonei a soddisfare le aree di Treviso, Belluno, Padova e Venezia evitando le proteste dei malati, che negli ultimi tre anni lamentavano i continui ritardi del servizio. Ora, grazie ai lavori di ammodernamento, l’infrastruttura sarà interamente risistemata. Il progetto prevede la ristrutturazione di una serie di locali vuoti all’interno dell’ospedale di Treviso. E lì che verrà creata l’area di riferimento per i “malati di dolore”. Inoltre saranno individuati gli ambulatori, uno dei quali chirurgico, spazi per gli accessori, servizi igienici per utenti e personale e sale d’attesa per i familiari. Un’operazione che vede per la prima volta l’entrata in scena della convenzione tra azienda sanitaria trevigiana e Ospedal Grando Srl, prevista dal project financing per la realizzazione della Cittadella Sanitaria. L’accordo in questione riguarda il rinnovo del parco macchine ospedaliero e l’installazione di arredi. L’Usl 9 redigerà una lista di attrezzature, per un valore massimo di 500 mila euro, inserendovi anche le apparecchiature e i presidi per la nuova Terapia del Dolore.
L'ampliamento abbinato alla fornitura di strumentazioni di ultima generazione, metterà il primario Marzio Bevilacqua e la sua equipe nella condizione di svolgere al meglio l’attività clinica e terapeutica. La Terapia Antalgica del Ca’ Foncello si occupa di tutte le forme di dolore cronico, seguendone da vicino tutte le fasi: diagnosi, terapia e follow up. Non solo cefalea ed emicrania, ma anche nevralgie, lombalgie, dolore del paziente oncologico oppure legate a patologie cardiovascolari. Tra le attività principali, i cosiddetti blocchi antalgici (iniezioni di anestetico) e i trattamenti con radiofrequenza (l’inserimento di un ago-elettrodo che vaporizza il nervo dolorante).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso