Una maxi palestra all’aperto lungo la Treviso-Ostiglia

In un’area di 2 mila metri quadri installati attrezzi fitness e stazioni per gli esercizi Obiettivo sicurezza: 50 mila euro per un nuovo attraversamento ciclopedonale 



Una palestra a cielo aperto, lungo la pista ciclopedonale Treviso-Ostiglia. È quella pronta a vedere la luce nel centro di Quinto, proprio nell’area verde di via Ostiglia, zona in cui è nata una recente lottizzazione. Per l’area in questione, oltre 2 mila metri quadrati di parco in parte già adibita a zona giochi per bambini, l’amministrazione comunale guidata da Stefania Sartori sta predisponendo infatti l’iter per portarvi attrezzi da fitness e stazioni per gli esercizi fisici.

Palestra all’aperto

Una vera e propria palestra all’aperto, insomma, con attrezzature per l’esterno, quali panche ed anelli, in cui esercitarsi a qualsiasi ora del giorno. Il progetto, già approvato sotto il profilo tecnico-economico dalla giunta quintina, avrà un costo preventivato di circa 40 mila euro. Per circa il 75% dell’intero ammontare (circa 28 mila euro) il municipio ha richiesto un finanziamento regionale dedicato al miglioramento delle aree adibite alle attività sportive, per il restante 25% – invece – l’amministrazione è pronta a mettere a bilancio circa 10 mila euro. Non è escluso che a progetto concluso possano venir organizzate anche lezioni di gruppo ed altre attività, anche improntate all’educazione fisica dei più piccoli.

Il progetto

Quel che è certo è che il progetto rappresenterebbe un ulteriore incentivo alla mobilità, con un collegamento diretto con la frequentatissima ciclopedonale “del respiro,

ormai vero e proprio punto di riferimento per appassionati della bici e del jogging ma pure dei cittadini di Quinto e Santa Cristina, che si concedono una passeggiata vicino casa. «Si tratta di un progetto che avevamo in mente da tempo, nell’ottica da un lato di incentivare l’attività fisica, in linea con i progetti di Gruppi di cammino avviati nella rete Lasciamo il segno dell’Usl 2, dall’altro quella di sfruttare la vicina percorribilità della Treviso-Ostiglia» spiega il vicesindaco di Quinto Mauro Dal Zilio, che negli ultimi dieci anni ha seguito la realizzazione della ciclopedonale, «confidiamo che il tentativo di finanziamento vada a buon fine». Finanziamento regionale che invece il comune di Quinto ha già ottenuto, per 50 mila euro, per la messa in sicurezza dell’attraversamento ciclopedonale proprio a due passi da via Ostiglia, nell’intersezione tra via San Cassiano e via Monsignor Tognana. Di fatto il collegamento tra un tratto della ciclopedonale della greenway e l’altro.

Più sicurezza

«Andremo ad eliminare un pericolo quotidiano per ciclisti e pedoni svincolando completamente l’incrocio» aggiunge Dal Zilio, che poi detta le tempistiche. «L’appalto è già stato definito ed entro fine estate i lavori saranno conclusi» spiega l’ex sindaco, «i lavori comprenderanno anche il rifacimento delle rampe di accesso alla ciclopedonale ed il percorso per ciclisti e pedoni sarà completamente in sicurezza grazie a due semicurve, che permettono l’attraversamento, da entrambi i lati della strada». —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso