Un consorzio di società per lo stadio

Lo stadio di Conegliano
CONEGLIANO.
Saranno l'Atletica Industriali Conegliano, l'Atletica Silca Ogliano, l'Atletica Jager Vittorio Veneto, la Silca Ultralite Triathlon, la Pol.Hac Conegliano e il Calcio Conegliano 1907, unite insieme in un consorzio a gestire lo Stadio Comunale «Narciso Soldan». Il raggruppamento si è aggiudicato la gara con un ribasso di 12 mila euro. La gestione dello stadio costerà 18 mila euro. E qui si riapre la ferita, non ancora rimarginata, e la polemica sulla pista di atletica. «Sicuramente l'assessore Zava sarà felice che faremo risparmiare dei soldi, così potrà utilizzarli per la pista di atletica», ha detto Aldo Zanetti, presidente della Silca Ultralite. Una risposta a distanza alle dichiarazioni dello stesso assessore dopo l'esito della gara. «Il ribasso della gara - aveva detto Loris Zava - è ancora più importante se letto alla luce dei precedenti costi di gestione, con un risparmio per le casse comunali di circa 38 mila euro. Inoltre, le risorse liberate dalla gara saranno reinvestite e messe a disposizione dei settori giovanili delle società sportive di Conegliano». Le società di atletica, che hanno visto sfumare quest'anno lo storico Memorial Toni Fallai e lo Junior Meeting, a causa delle condizioni non a norma della pista di atletica di via Maset, vorrebbero che questa pista tornasse a splendere. Quella stessa pista dove nel 2005 si è segnato il record del mondo allievi negli 800 metri ad opera dell'atleta di origini keniane Belal Mansoor Ali e che ora rischia di dover dire addio anche alle manifestazioni del prossimo anno. (r.z.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video