Un bus per collegare Spresiano al Montello

Al via la mini-rivoluzione di Mom: coinvolte anche Arcade, Nervesa e Giavera Dieci le corse istituite nei giorni feriali: volantini nelle case con orari e tariffe
Di Rubina Bon
ZAGO TREVISO n¡1-n¡10 LINEE AUTOBUS ACTT IN STAZIONE
ZAGO TREVISO n¡1-n¡10 LINEE AUTOBUS ACTT IN STAZIONE

ARCADE. Una circolare da Spresiano al Montello e ritorno per collegare Arcade, Nervesa e Giavera alla Pontebbana, e quindi alla linea di corriera da Treviso a Vittorio Veneto, passando per Conegliano, e alla ferrovia Venezia-Udine. La mini rivoluzione in termini di trasporto pubblico entrerà in vigore ai primi di febbraio grazie alla collaborazione tra MoM, i Comuni di Arcade, Giavera e Nervesa - con il sindaco Domenico Presti di Arcade a fare da capofila del progetto - e la Provincia. La linea si chiamerà 175 e sarà attiva, in via sperimentale, fino all'8 giugno. Collegherà il centro di Spresiano, all'altezza dei semafori del centro, ad Arcade, Cusignana, Giavera e Nervesa, per poi fare ritorno a Spresiano.

Questioni logistiche, oltre che di viabilità, hanno impedito che il capolinea potesse essere collocato proprio alla stazione ferroviaria di Spresiano. Dieci le corse istituite solamente nei giorni feriali, nei cosiddetti "periodi di morbida", ovvero non negli orari di punta. Le partenze da Spresiano sono fissate alle 8.57, 9.57, 10.57, 14.27 e 17.57. Da Nervesa, invece, la corriera della MoM partirà alle 9.23, 10.23, 11.23, 14.53 e 18.23. «Con questa nuova linea sperimentale vanno a completarsi gli orari delle linee già esistenti che servono la zona di Giavera e Nervesa e si va a collegare Arcade con Spresiano, che di fatto mancava», spiegano da MoM, dove in queste ore si stanno completando gli ultimi dettagli per la partenza della nuova tratta. Le fermate della corriera 175 ricalcheranno quelle già esistenti.

Quanto ai biglietti, la tratta Arcade-Spresiano è compresa in classe 1, ovvero 1,30 euro. Per la Nervesa-Spresiano, che ricade in classe 3, si sale a 2,80 euro. Ottenuta l'istituzione della linea sperimentale, ora le amministrazioni comunali dovranno fare di tutto per comunicare la mini rivoluzione ai cittadini, facendo capire l'importanza di utilizzare il mezzo pubblico.

Lo sa bene il sindaco di Arcade che, assieme ai colleghi, ha già varato il piano di informazione. «Invieremo nei prossimi giorni casa per casa a tutte le famiglie una lettera che illustri il servizio e dia orari e tariffe. I volantini saranno affissi sulle bacheche e distribuiti nei negozi», spiega Presti, «l'istituzione della linea è la risposta alle istanze arrivate a più riprese agli amministratori. Sono quasi due anni che tratto con MoM, dalla Provincia ho ottenuto un piccolo contributo, ho coinvolto gli altri Comuni. Dobbiamo incitare a utilizzare questo nuovo servizio perché puntiamo a ottenerne la conferma una volta finita la sperimentazione. I cittadini devono sapere che esiste e devono usarlo».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso