Piazza Vittoria e viale Cadorna a Treviso isole pedonali (sperimentali) per il mercato di Forte dei Marmi

La giunta ripropone domenica 21 settembre l’esperimento di marzo: niente auto dalle 6 alle 21. In viale Battisti l’apertura tra 7 giorni: rinvenuta l’antica fondazione del convento

Federico De Wolanski
Il mercatino degli ambulanti di Forte dei Marmi
Il mercatino degli ambulanti di Forte dei Marmi

Il ritorno in città degli “ambulanti di Forte dei Marmi” rilancia l’esperimento di piazza Vittoria e viale Cadorna pedonalizzate.

Domenica 21 settembre dalle 6 alle 21 parcheggi vietati in tutta l’area e chiuse le strade che conducono alla zona del mercato.

Niente auto

L’idea di trasformare il quadrante in una Ztl era uno dei piani conseguenti alla realizzazione del Park Vittoria. La rinuncia al progetto, oggi, non ha messo però in soffitta anche l’ipotesi di creare una nuova area pedonale, seppur in forma temporalmente ridotta.

Dopo l’esperimento fatto lo scorso marzo, sempre con gli artigiani toscani, l’amministrazione ha deciso di rilanciare l’idea di trasformare il quadrante in una zona mercatale. Domenica quindi, le bancarelle allestite dalle 8 alle 19 con orario continuato (anche in caso di maltempo) porteranno con sé la limitazione al traffico in tutta l’area. Dalle 6 alle 21 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Vittoria (intera area), in viale Cadorna, in via Bressa, in via degli Scaligeri (lungo l’edificio delle Poste Italiane), nell’intera bretella fronte sede delle Poste e in via Diaz.

Le strade afferenti a piazza Vittoria saranno inoltre chiuse alla circolazione veicolare e, in caso di necessità, potranno essere attivate deviazioni temporanee del traffico. I divieti si uniranno così a quelli in vigore in via ordinaria nel resto del centro storico a partire dal pomeriggio di domenica.

Viale Battisti

La mobilità dovrà fare i conti anche con la nuova proroga della chiusura di viale Battisti per i lavori di Ats. Il cantiere resterà attivo fino a venerdì 26 settembre perché nel corso degli scavi, dopo antiche canalizzazioni e resti di mura medioevali, sono emerse le presunte fondazioni dell’angolo sudorientale dell’antico convento delle Cappuccine, risalente al XVII secolo.

Altri lacerti di fondazione del convento sono stati individuati nei pressi dell’incrocio tra via San liberale e viale Battisti. Oltre alle fondazioni è stata rinvenuta una condotta a volta per lo scarico dei reflui fognari, per una lunghezza di 20 metri.

Ztl Lungosile

Giovedì 18 settembre, come nei giorni scorsi, l’attivazione della Ztl in Lungosile Mattei ha dato gli ormai consueti problemi di traffico nei 20 minuti di maggior confluenza tra bus studenteschi, ragazzi a piedi, auto dirette nel centro storico e convogliate nell’unico imbuto di viale Cadorna.

Una situazione che ormai, anche all’ufficio Mobilità, viene considerata come effetto standard del provvedimento sul quale la prossima settimana l’amministrazione dovrebbe prendere decisioni definitive. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso