Treviso Marathon eco e naturalistica Prato della Fiera off limits per le auto
L’hanno definita «sostenibile», perché sarà la meno impattante di sempre sul piano della fruibilità del centro storico.
L’hanno ribattezzata «naturalistica», perché vivrà lungo la Restera, e seguirà più che mai il corso del fiume Sile.
Ma quel che è certo è che Prato della Fiera, designato per Expo e traguardo, sarà off-limits, con divieti di circolazione sul percorso di gara - fra le 6 e le 9 del mattino (sosta interdetta in Prato già dalle 6 di sabato).
La Treviso Marathon 2019 - edizione numero 16 - andrà in scena domenica, spostando il baricentro a Fiera e proponendo un tracciato nuovo di zecca. Oltre 4mila partenti fra podisti della 42 km, agonisti della 10 Miglia e tapascioni della Moohrun (doppia opzione: 7 e 10 km).
Il via alle 9.30 da viale IV Novembre, a seguire, cinque minuti dopo, spazio alla non competitiva. Si entrerà dalle mura solo a inizio maratona, sfiorando pure piazza dei Signori. Poi il centro storico sarà “liberato” e i runner attraverseranno Silea, San Biagio, Roncade, Casale e Casier, prima del gran finale al Prato.In attesa di domenica, ecco il vademecum con tracciato e modifiche alla viabilità.
PERCORSO
Dopo lo start da viale IV Novembre, fugace passaggio in viale Bixio, poi l’entrata in centro da porta Piave e borgo Cavalli. I maratoneti toccheranno Borgo Mazzini, viale Burchiellati, viale Fra’ Giocondo, viale D’Alviano, Borgo Cavour, via Canova, Calmaggiore, piazza dei Signori, via XX Settembre, corso del Popolo, ponte San Martino, riviere S.Margherita e Garibaldi. Il passaggio sul Put aponte Garibaldi, viale Tasso, viale IV Novembre, e la Postumia con direzione Lanzago. L’epilogo in Prato? Si rientrerà dall’Alzaia. In mezzo Silea, Nerbon, Olmi, Biancade, Roncade, Casale e Casier (12 km nel parco del Sile).
STOP ALLE AUTO
Dalle 6 alle 11.30, la circolazione sarà interdetta su strada Callalta e viale IV Novembre, per l’ammassamento dei podisti. Dalle 6 alle 18, il divieto riguarderà Prato Fiera, via Martini e via Sant’Ambrogio di Fiera. Dalle 9 alle 11.30, autovietate in viale IV Novembre, viale Nino Bixio, Borgo Cavalli, Borgo Mazzini, piazzale Burchiellati, viale Burchiellati, piazzale Fra’ Giocondo, viale D’Alviano, Borgo Cavour, via Canova, Calmaggiore, piazza dei Signori, via XX Settembre, Corso del Popolo, Riviera Santa Margherita, Riviera Garibaldi, viale Tasso e strada Postumia. Dalle 9 alle 11.30, pure via Venier (rotatoria chiesa Votiva) e viale fratelli Bandiera. Dalle 7 alle 11.30 accesso negato alle strade del percorso della maratona. E i bus? Percorsi deviati.
DIVIETI DI SOSTA
Dalle ore 6 di sabato alle 24 di domenica, non si potrà sostare (rimozione coatta) su tutto il Prato della Fiera. Domenica, dalle 7 alle 12, non si potrà parcheggiare in strada Callalta, viale IV Novembre (ambo i lati), viale Bixio, borgo Cavalli, borgo Mazzini, piazzale e viale Burchiellati, viali Fra’ Giocondo, d’Alviano, borgo Cavour, via Canova, Calmaggiore, piazza dei Signori, via XX Settembre, Corso del Popolo, riviere Santa Margherita e Garibaldi, viale Tasso, Alzaia (da ponte della Gobba in poi), Postumia, via Martini, via S.Ambrogio di Fiera, via Roveri, via Lotto, via Sant’Osvaldo (lato Alzaia), viale Terza Armata, via mure S. Teonisto (tratto via Chiesa-b. Cavour).
LOGISTICA
L’Expo Run, cuore pulsante della Treviso Marathon, aprirà domani alle 12, in Prato della Fiera (dalle 17 alle 19 per la distribuzione dei pettorali). Sabato sarà accessibile già dalle 9, orario che vedrà anche la partenza dell’inedita staffetta riservata ai ragazzi delle scuole cittadine. Alle 10.30, prenderà il via la “Corri in Prato Fiera”, non competitiva riservata a scuole elementari, medie e superiori. —
Mattia Toffoletto
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso