Treviso: il Pio X sperimenta il liceo breve: 4 anni di Scientifico

Treviso. Il preside Ferraro: «Avrà anche dieci ore in lingua inglese» Oggi l’open day, al via un indirizzo europeo letterario

TREVISO. Il liceo breve arriva a Treviso. Ed è il Collegio Pio X con l’indirizzo di liceo scientifico la prima scuola trevigiana a dire ufficialmente sì alla sperimentazione del percorso di studio liceale in quattro anni con l’avvio del prossimo anno scolastico. Cogliendo così al balzo l’opportunità messa in gioco dalla ministra Valeria Fedeli che ha firmato ad agosto il decreto per il Piano nazionale di sperimentazione in 100 classi in tutta Italia per il diploma in quattro anni, che coinvolgerà sia i licei che gli istituti tecnici. Insieme al Pio X la novità del liceo breve - nel caso che entrambe le richieste vengano accolte dal Miur – potrebbe fare ingresso in città pure in un liceo dell’Istituto Canossiano.

Tra le “new entry” in classe alcune materie che saranno svolte in lingua inglese e la matematica creativa: “Il liceo breve è una importante novità sul piano sperimentale – spiega Simone Ferraro, preside del Collegio Pio X – Riguarderà il liceo scientifico e avrà una durata di quattro anni con una forte componente linguistica. Ci saranno dieci ore di insegnamento in lingua Inglese. E un’altrettanto forte componente creativa riguarderà la Matematica. Ora siamo in attesa di ricevere entro dicembre l’approvazione da parte del Miur per far partire il liceo quadriennale dal prossimo anno scolastico”.


Domani il Collegio Pio X al completo si prepara all’appuntamento con l’open day con la scuola aperta dalle 15 alle 18 per presentare tutti gli indirizzi di liceo (sei da quest’anno) la scuola media, le due scuole primarie, la scuola dell’infanzia e il piano dell’offerta formativa. Tra le novità che riguardano il percorso di scuola superiore dal prossimo anno anche l’attivazione del liceo linguistico europeo artistico letterario: “Si tratta di un liceo che offre un percorso personalizzabile – spiega il preside Ferraro – In quanto consente agli studenti di tutti gli indirizzi di scegliere alcune materie come l’Inglese potenziato e l’opzione English Plus, dieci ore di lingua inglese con modalità di svolgere anche le lezioni di altre materie in Inglese”. Cresce così l’offerta di formazione liceale del Pio X che andrà affiancare gli attuali liceo classico, liceo scientifico, liceo delle scienze applicate, liceo linguistico moderno e il liceo linguistico europeo ad indirizzo giuridico economico. A questi si aggiunge pure il Pio X International, il percorso liceale internazionale con materie e corsi costruiti dalla Cambridge con programmi internazionali.

Una scuola tutta in lingua inglese riconosciuta dal Miur ma ad oggi non ancora paritaria. Passando dal liceo alla scuola primaria e alle medie è ancora il potenziamento della lingua Inglese a farla da padrone. Con il progetto English Plus che comprende dalle nove alle 11 ore di lingua Inglese per altre materie: “A partire dalla scuola dell’Infanzia fino ai licei l’offerta formativa mette in conto una forte componente linguistica – aggiunge Ferraro – Con materie curriculari svolte in Inglese”. Mentre per chi sceglie il percorso battezzato con il nome di “Musa” sono previste 5 ore di inglese per tutto il percorso di scuola primaria. Non da meno la scuola media. Con ancora dieci ore di lingua Inglese ancora per l’insegnamento di più materie.

E dal prossimo anno l’arrivo dell’opzione English Premium, con 16 ore di scuola in Inglese e 18 in Italiano: “Molti dei nostri studenti di scuola media arrivano già da un percorso di scuola primaria internazionale – conclude il preside - Per questo è necessario un percorso bilingue per raggiungere un ottimo livello di Inglese per chi vuole fare una scuola italiana senza perderlo. o per chi aspira a un percorso internazionale di scuola superiore”.
 

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso