Treviso capitale del pane. Un weekend di eventi

La proposta di Conte: «Creare un tragitto a piedi o in bicicletta da Treviso a Matera toccando i principali luoghi della panificazione»
F.d.w.
Un’iniziativa dei panificatori dell’Ascom alla Loggia dei Cavalieri
Un’iniziativa dei panificatori dell’Ascom alla Loggia dei Cavalieri

Buono come il pane. Semplice, concreto, essenziale come solo un alimento con una storia millenaria alle spalle più essere.

Per celebrare il pane, questo fine settimana il Comune di Treviso ne diventerà “capitale” con conferenze, show cooking e un concorso organizzati in collaborazione con i Panificatori di Ascom, l’associazione culturale Finnegans e Gal delle Terre Locridee. Appuntamenti oggi e domani in un ideale gemellaggio con Matera che a novembre scorso ha ideato e avviato il progetto del “Cammino del pane”, un percorso sociale, economico e istituzionale dedicato al pane e alla sua storia.

Questo sabato alle 16 presso la Loggia dei Trecento l’inaugurazione della festa e alle 17 sotto la Loggia dei Cavalieri con il convegno per illustrare i principi ideali ed ispiratori del progetto del Cammino del Pane: un viaggio nel “tempo lungo le rotte del Mediterraneo tra cultura, pace e spiritualità”. Interventi di Padre Luciano Manicardi (ex Priore Comunità di Bose), Mustafà Cenap Aydin, direttore Istituto Tevere di Roma, Gesine Traversari, pastora della chiesa valdese. 

Domenica  pomeriggio, sempre sotto la Loggia dei Cavalieri, con un momento di condivisione aperto alla città, dove torna la tradizionale Festa del Gruppo Panificatori, organizzata col supporto della scuola Lepido Rocco, con mostra e vendita dei prodotti da forno e dei vari tipi di pane (con ricavato a favore di Advar e all’attività missionaria di Bortoluzzi in Africa), ma soprattutto con il Concorso della “Fugassa trevisana” che vede 15 partecipanti iscritti.

Nel presentare la manifestazione, l’idea lanciata dal sindaco Mario Conte: «Creare un tragitto a piedi o in bicicletta da Treviso a Matera toccando i principali luoghi della panificazione in collaborazione con la Confcommercio nazionale» ha proposto, «sarebbe un modo per guidare il turismo alla scoperta del territorio seguendo un percorso tematico di interesse antropologico, sociale, storico». Ad accogliere l’idea (tutta da strutturare) è stato anche il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, ieri in collegamento con Ca’ Sugana: «Una bella proposta per valorizzare un bene, il pane appunto, che unisce popoli e tradizioni».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso