Treviso. Cani in piscina con i padroni? Adesso si può al “De Couture” tra salute e divertimento

La novità
Non potranno diventare campioni di stile libero o dorso, ma divertirsi, e perché no, specializzarsi in tuffi, slalom, velocità e riporto: chissà mai che un domani, se ci saranno olimpiadi cinofile, una medaglia d’oro non arrivi nel Trevigiano. Sono queste infatti le attività acquatiche praticate nella piscina per cani del nuovo centro “De Couture” inaugurato ieri a San Biagio di Callalta.
Il titolare, Giulio Topan, noto a livello nazionale per aver aperto a Treviso una palestra per cani con fitness, "Dog dance" e yoga, ha deciso di reagire al lockdown investendo su nuove iniziative, sempre dedicate agli amici a quattro zampe. Ha trasferito quindi la sala ginnica trevigiana in via Valdrigo 34 nella frazione di Cavriè, dove ha creato anche un parco per il resort e l’asilo canino di 2500 mq, un campo dedicato alle attività sportive di altri 2500 mq e un bosco di 5000 mq per l’addestramento alla ricerca olfattiva di cose e persone. Oltre ovviamente alla piscina di 10 metri quadri, l’unica per cani in provincia di Treviso.

«In acqua il corpo ha la possibilità di essere vissuto e percepito in modo più libero, consapevole e armonioso», spiega Topan, che è anche educatore cinofilo, «Questo vale per sia per l’uomo che per gli amici a quattro zampe. Perciò il beneficio è doppio se i padroni partecipano alle attività con il proprio cane: oltre a divertirsi si mantengono in salute e migliorano la propria relazione».
A quali cani è adatta l’attività in piscina? «Accettiamo animali di tutte le età e di qualsiasi razza, sia a livello amatoriale che a livello agonistico, purché sani e con certificato».
Ieri c’è stata anche la dimostrazione di un’altra nuova iniziativa, sicuramente nobile e orientata a valorizzare l’importanza del cane per il bene comune: l’educazione alla ricerca olfattiva.
«L’approccio a questa attività è ludico», precisa Topan, «ma proponiamo comunque esercizi volti a sviluppare l’olfatto in modo che i cani, nel caso siano di proprietà di volontari della Protezione civile, possano dare un supporto alla ricerca di cose o persone scomparse». “De Couture” (in italiano “di cucito”, perché ogni attività viene “cucita” su misura) è un’associazione senza scopo di lucro: «Tutto il guadagno, al netto delle spese per il mantenimento della struttura e del personale, sarà investito in attività gratuite per la cittadinanza in accordo con il Comune di San Biagio, tipo incontri nelle scuole». —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso