«Tempesta» di comparse: in 400 ai provini

Boom di aspiranti attori, attrici e comparse per il film “La tempesta” che andrà in onda su Rai 1. Ieri all’hotel Maggior Consiglio si è concluso il casting, e oltre 400 persone – 407 alla fien – hanno partecipato alle selezioni, attendendo pazientemente il turno per essere registrati e fotografati dalle due selezionatrici della Torino Film Commission che ora, in accordo con la produzione e il regista Fabrizio Coita dovranno decidere gli »eletti” che compariranno nei prossimi mesi sul piccolo schermo.
Una risposta eccezionale, quella dei trevigiani, considerato che ci troviamo nel clou del periodo estivo, in prossimità della settimana di Ferragosto, per nulla spaventati da tensione ed emozione davanti a obiettivi e videocamere.
Tutti si sono proposti per il ruolo di comparse, tranne una trentina di attori amatoriali provenienti dalle compagnie teatrali di Treviso e Venezia che si sono proposti per ricoprire invece piccole parti: questi ultimi hanno recitato davanti alla telecamera dopo aver imparato a memoria il copione.
L’esito della selezione a fine settembre, poco prima dell’inizio delle riprese, previsto per la prima settimana di ottobre nella Marca. Ancora segreta la location delle riprese ma secondo le prime indiscrezioni si tratterebbe di una fabbrica in provincia di Treviso, in cui si svilupperà l’intreccio amoroso cu cui si impernia il film, una commedia romantica.
«La tempesta», titolo ancora provvisorio, è un lungometraggio della Pepito Prodution srl per la regia di Fabrizio Costa. Farà parte di una piccola collana di commedie sentimentali girate in tre province del Nord, una serie intitolata “Un caso d’amore”.
Una delle protagoniste del film sarà Nicole Grimaudo, un tempo stellina di “Non è la Rai”, nel tempo affermatasi come attrice in numerose serie televisive sia sulla Rai che su Mediaset, e tutte con discreto successo.
Ma oltre alle star nostrane, tra i volti che compariranno nel piccolo schermo all’inizio del 2013 potrebbero esserci trevigianissimi volti. Il casting era rivolto infatti a donne e anziani, mamme e bambini, ragazzi e ragazze. E gente di tutte le età ha accolto la proposta: studenti, aspiranti attori, gente con alle spalle più di qualche comparsata, ma anche intere famiglie e qualche anziano. Fanno gola i classici 10 secondi di celebrità, ma anche in tempo di crisi, gli 86 € lordi di compenso.
Serena Gasparoni
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso