Susegana: la scuola è supertecnologica, ma la connessione web non c’è

SUSEGANA. La scuola si è modernizzata, manca però un collegamento internet veloce. Non è così possibile per la scuola primaria di Susegana utilizzare a pieno le potenzialità delle cinque Lim, le lavagne interattive multimediali. Inoltre le insegnanti hanno difficoltà a procedere con la compilazione del registro elettronico, poiché la banda non è sufficiente a sopportare l'insieme di collegamenti. Un problema analogo si era verificato anche nelle scuole di Conegliano. L'istituto comprensivo di Susegana è all'avanguardia in tema di tecnologie e del loro utilizzo nella didattica. La scuola, grazie anche alle donazioni arrivate da associazioni e al contributo del Comune, si è dotata di una serie di lavagne multimediali nei vari plessi, e già una decina d'anni fa era stato avviato il progetto "Web in classe" con Bim Piave, con corsi di formazione anche per i docenti.
La modernizzazione delle linee della fibra ottica però non sarebbero andate di pari passo rispetto agli strumenti in dotazione. Il collegamento internet, come spesso avviene anche per le utenze domestiche, risulta a singhiozzo. Così ad esempio se vengono attivate più lavagne Lim per i servizi online, non funzionano. «La questione è già nota e la dirigente scolastica si è attivata con Bim-Piave per implementare la banda larga», chiarisce il sindaco Vincenza Scarpa, «c'è la massima collaborazione ed il problema è in fase di risoluzione». Il Comune fornisce il collegamento internet alla scuola media attraverso un servizio wifi, che funziona e garantisce un collegamento adeguato. Mentre la scuola elementare è collegata tramite un altro provider. La scuola sta cercando quindi di porre rimedio alla linea lenta attraverso Bim Piave, che si occupa dei servizi di rete.
L'obiettivo è aumentare i Mbit a disposizione. In un mondo sempre più multimediale e collegato in rete, la questione non poteva non essere sollevata anche da un post che ha fatto il giro dei social network, da parte di un'insegnante delle elementari di Susegana. «Abbiamo cinque Lim che possiamo usare la 40% poiché è assente la connessione internet», ha scritto ieri una maestra, «questo crea un enorme disagio per gli alunnie per i docenti, impossibilitati a tenere aggiornato il registro elettronico. A cosa serve una macchina che non ha ruote e benzina per procedere?». Nell'istituto comprensivo di Susegana, così come in altre scuole della Marca, in questo inizio d'anno si è dovuto convivere inoltre con la carenza di personale. A Susegana, a causa del numero di dipendenti inferiori rispetto all'organico previsto, si è dovuto ridurre l'orario di apertura al pubblico della segreteria sino "a data da destinarsi per mancanza di personale". Gli uffici rimangono disposizione un'ora al giorno, il sabato due ore, mentre è stata tagliata la consueta apertura per un pomeriggio a settimana.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso