Susegana, stazione nell’abbandono: degrado e ascensori rotti
Turisti e viaggiatori protestano per i disservizi: pessimo biglietto da visita per una delle porte Unesco

Turisti francesi che soggiornavano in zona ed erano diretti a Venezia, quando sono arrivati in stazione a Ponte della Priula sono rimasti sbalorditi. «Sembra quasi di essere nelle banlieue», hanno esclamato, in riferimento alla situazione della stazione ferroviaria, evidenziando il degrado. Ma in questi giorni anche cicloturisti trevigiani, in visita al territorio patrimonio dell’Unesco si sono lamentati. Il problema principale, oltre alla sporcizia, è l’ascensore per accedere al binario 2, quello appunto per Venezia, distrutto e vandalizzato.
La torre dell’elevatore rischia adesso di essere danneggiata da vegetazione e alberi, sempre più vicini. «Bisogna portarsi le bici in spalla perché l’ascensore non funziona e ora è pure chiuso con catena – spiegano – Ma soprattutto è un disagio per i disabili, che non possono così accedere al binario e per le persone che hanno valigie».
Lucchetti e disagi
Il problema degli ascensori non è nuovo nel tratto ferroviario del Coneglianese. Nella stazione di Conegliano la scorso primavera per settimane i due ascensori sono rimasti fuori servizio, con proteste di persone in carrozzina e con disabilità. Lì la questione era stata risolta, a Ponte Priula invece le porte sono state lucchettate per evitare altri atti vandalici e non si vede una soluzione all’orizzonte. Qualche anno fa i rovi e il degrado dell’ex scalo ferroviario erano stati eliminati con la realizzazione di un parcheggio da un’ottantina di posti monitorato da telecamere, con un intervento di Comune di Susegana e Ferrovie.
Lo scorso febbraio con un blitz delle forze dell’ordine era stato sgomberato l’ex casello ferroviario accanto alla stazione, occupato da una decina di abusivi (anche se gli occupanti sostenevano che pagavano le bollette ed erano in regola). Il disagio però rimane dall’altra parte, dal parcheggio su via Mandre, dove si accede al binario 2, quello dopo si attendono i treni verso Treviso e Venezia. Ascensore vandalizzato e imbrattato, pensiline e pezzi, scritte a spray ovunque, rifiuti che arrivano fin quasi sui binari.
Il peggior accesso all’Unesco
Certo non il miglior biglietto per il territorio che vanta di essere una delle porte Unesco, come evidenziato dalla rotatoria sulla statale Pontebbana abbellita dal Comune, situata a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Ponte.
Ma, al di là dell’apparenza, rimangono le barriere architettoniche. In una tratta ferroviaria tra l’altro, da Venezia a Conegliano e poi verso Belluno, che servirà anche per le Paralimpiadi 2026 Milano Cortina, che si disputeranno dopo i Giochi olimpici, dal 6 al 15 marzo. I disabili, nella stazione di Susegana al binario 2, non possono accedere o scendere. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso