Suoni di Marca, dal 12 luglio sedici serate gratis di rock sulle Mura

Grandi concerti con un ricco parterre di artisti italiani e locali, magari accompagnato da qualche chicca internazionale, accanto a un ricco percorso del gusto e ai colori della mostra mercato. Saranno ancora e come sempre le Mura trevigiane, dal 12 al 27 luglio, a ospitare la 34esima edizione di Suoni di Marca, la kermesse musicale più amata in città che anche quest’anno porterà ben sedici serate consecutive di musica dal vivo, a ingresso gratuito, sui Bastioni di San Marco.
A tre mesi esatti dal ritorno della manifestazione creata e diretta da Paolo Gatto, il cast deve essere ancora annunciato; ma l’entusiasmo, come sempre, è già alle stelle. «Non è mai facile organizzare un evento di questa portata, anche se magari dall’esterno sembra sempre tutto più semplice», sottolinea lo storico direttore artistico della rassegna, «ma ce la stiamo mettendo davvero tutta per regalare un’altra estate di musica alla città».
Le novità
Tra le novità, da segnalare il ritorno dell’ingresso integralmente gratuito per tutte le serate (a fronte di un’offerta simbolica e responsabile): un piacevole step all’indietro rivolto alla storia classica dell’evento, che negli ultimi anni aveva invece introdotto un biglietto a pagamento per assistere ai concerti di cartello.
«Torniamo alle nostre radici, con la voglia di accendere ogni serata: stiamo lavorando a un gran bel cartellone, e gli annunci arriveranno come ormai tradizione poco per volta», conclude Gatto. In attesa dunque dei primi nomi, che come da tradizione della manifestazione andranno presumibilmente ad abbracciare tutti i generi, pensando a varie tipologie di pubblico (dai giovanissimi agli appassionati del rock e della musica “vintage”), e accanto alla sempre gradita serata dedicata al tango, che catapulta sulle mura centinaia di appassionati, la storia recente di Suoni di Marca racconta di un festival capace di lanciare nuove tendenze.
Basti pensare ad Alfa, tra gli ospiti 2023 e ormai uno dei giovanissimi interpreti del pop tra i più amati dopo l’ultimo exploit sanremese, o alla celebrazione delle “vecchie glorie”, riportando sul palco artisti capaci di fare la storia della musica italiana e d’Oltremanica (come Le Orme e Tony Hadley, tra gli altri).
Street food e artigiani
A completare il quadro, non solamente musicale, la piacevolezza della classica passeggiata sulle Mura tra gli stand degli artigiani con il meglio delle creazioni della mostra mercato e i tanti angoli dedicati alla cena con gli amici o in famiglia, tra street food e locali che per l’occasione “traslocano” sulle Mura; nel frattempo, sui canali social di Suoni di Marca, la domanda dell’organizzazione è già stata lanciata. “Chi vorreste ascoltare sul palco?”... E le risposte degli utenti fioccano: dagli appassionati del rock trevigiano che invocano il ritorno a casa degli Estra, ai sognatori che sperano in un festival centrato sugli anni Novanta, tra La Crus e CCCP. Oggi ne sapremo di più, con la prima portata del menu.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso