Sul web arriva la salute low-cost E l’Ordine dei medici insorge

Su Groupon interventi agli occhi e ai denti, visite dermatologiche e dietologiche a prezzi scontatissimi Favretto: «Verificheremo le singole offerte, pronti a prendere provvedimenti in caso di violazioni»

di Elisa Adamo

Nel trevigiano, durante la crisi economica, si tutela la propria salute (e il proprio portafoglio) con i medici low cost. Il sito Groupon di Treviso offre occasioni di ogni tipo: dalla cenetta romantica per due, al viaggio fuori porta, al massaggio rilassante. Ma ora c’è una novità:nel portale internet anche le visite mediche si possono prenotare a prezzi bassissimi. Sono una quarantina gli annunci pubblicati in questi giorni da professionisti trevigiani che sponsorizzano «a colpi di ribasso», la propria attività. E l’Ordine dei Medici insorge: «Il rischio è mettersi nelle mani di professionisti che per risparmiare non tutelano la sicurezza dei pazienti e non rispettano il codice deontologico».

La battaglia contro i professionisti che propongono nel sito prestazioni dai prezzi concorrenziali, è stata aperta il mese scorso: una decina di medici veneziani e cinque padovani sono stati richiamati dalla commissione odontoiatrica di Venezia, che ha indagato sulla regolarità delle prestazioni offerte in internet. Ieri è stata la volta di Bologna dove l'ordine dei medici, ha richiamato quindici specialisti promettendo di prendere seri provvedimenti in caso di recidiva. E ora si muove anche l’Ordine di Treviso.

Il fenomeno Groupon, che dilaga tra gli internauti sembrava essere circoscritto, in campo medico, ai soli dentisti. Non è così: se si accede alla pagina web e si clicca sulla sezione dedicata alla «salute a Treviso» si trovano offerte per ogni tipo di prestazione, dalla visita dermatologica con mappatura nei in epiluminescenza (a 39 euro invece che a 120), alla visita dietologica con preparazione della dieta a 39 euro invece di 150. Ma c'è di più: finora i medici coinvolti sono stati richiamati dall'Ordine per gli annunci riguardanti le visite specialistiche, ma a Treviso, c'è chi vende a prezzi stracciati addirittura l'intervento oculistico: 679 euro, invece di 2150 per l'intervento di correzione della vista di entrambi gli occhi con laser, visita completa, esami strumentali e un mese di controlli post operatori. « Il fenomeno è in crescita - ammette Giuseppe Favretto, presidente dell'Ordine provinciale dei medici di Treviso - I professionisti sono responsabili di quello che fanno e la corsa al ribasso non deve precludere la sicurezza del paziente. Per questo motivo verificheremo la posizione dei medici». L'Ordine verificherà pertanto le posizioni dei medici coinvolti per assicurarsi che non sia stato infranto il codice deontologico. «Se troveremo qualche irregolarità nelle prestazioni pubblicizzate nel sito o si presenteranno situazioni in cui il codice deontologico non è stato rispettato - conclude Favretto - ci muoveremo di conseguenza e prenderemo sicuramente provvedimenti».

Argomenti:sanità

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso