Sul Passante arriva il sistema Tutor

Arriva il Tutor - il dispositivo di controllo elettronico della velocità - sul passante di Mestre. Il meccanismo, a differenza dell’autovelox, consente un controllo abbastanza preciso del...
20090808 - MESTRE - CLJ - PASSANTE MESTRE:SUPERA SECONDA PROVA ESODO,PRIMA CODA POI OK Tangenziale bivio A27 traffico sostenuto ma scorrevole oggi 8 Agosto 2009. Lo spauracchio dei 30 km di coda sul Passante di Mestre e' tornato solo per un'ora. Poi la nuova bretella che supera il nodo di Mestre ha resistito al secondo esodo d'agosto. Il piano d'emergenza per evitare i maxi-ingorghi sulla A4 ha funzionato, e alle 9 del mattino sul Passante e sulla A57 Tangenziale di Mestre le auto gia' scorrevano veloci verso le mete di vacanza. ANSA / ANDREA MEROLA / i51
20090808 - MESTRE - CLJ - PASSANTE MESTRE:SUPERA SECONDA PROVA ESODO,PRIMA CODA POI OK Tangenziale bivio A27 traffico sostenuto ma scorrevole oggi 8 Agosto 2009. Lo spauracchio dei 30 km di coda sul Passante di Mestre e' tornato solo per un'ora. Poi la nuova bretella che supera il nodo di Mestre ha resistito al secondo esodo d'agosto. Il piano d'emergenza per evitare i maxi-ingorghi sulla A4 ha funzionato, e alle 9 del mattino sul Passante e sulla A57 Tangenziale di Mestre le auto gia' scorrevano veloci verso le mete di vacanza. ANSA / ANDREA MEROLA / i51

Arriva il Tutor - il dispositivo di controllo elettronico della velocità - sul passante di Mestre. Il meccanismo, a differenza dell’autovelox, consente un controllo abbastanza preciso del comportamento dei veicoli. Ben difficilmente, quindi, vi potrà sfuggire chi ha il piede pesante sull’acceleratore.

Ad annunciarlo è la Cav, la società di concessioni autostradali venete chiamata da un cittadino a rendere conto dei sistemi di sicurezza in uso sul tratto autostradale: «Il passante autostradale di Mestre è stato realizzato in conformità al D.M. 05.11.2001, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade ed autostrade”, ovvero secondo la più recente normativa in tema di progettazione stradale - spiegano dalla Cav - le “Norme” forniscono criteri di progettazione e si preoccupano anche di individuare le migliori condizioni di visibilità, individuando un opportuno franco sul lato sinistro. La Società effettua per ogni incidente puntuali accertamenti sulle presunte cause, individuando un indice di sicurezza, al fine di valutare l’applicazione di eventuali correttivi utili ad aumentare il livello della sicurezza: finora il passante di Mestre presenta un indice di incidentalità trascurabile indipendenti dalle caratteristiche della strada. Tuttavia, proprio per incrementare il livello di sicurezza, la Società ha in programma l’installazione del sistema Tutor».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso