Studenti-musicisti in tivù incantano vip e spettatori

I ragazzi di San Fior e Godega hanno trionfato a “Tu si que vales” di Canale 5 “Suono in orchestra” cerca sponsor: «Aiutateci a coltivare questo sogno»
Di Diego Bortolotto

SAN FIOR. Violini e violoncelli, flauti e clarinetti: la musica dei ragazzi di “Suono in orchestra” hanno raccolto un successo nazionale sabato a “Tu si que vales”, programma in prima serata su Canale 5, campione d’ascolti (oltre 4 milioni). Per proseguire nel progetto dell'educazione musicale, poter ampliare e rinnovare i loro strumenti, cercano dei filantropi disposti ad investire nei giovani e sul futuro. Al programma ha partecipato una delegazione formata da centocinquanta persone, tra musicisti, genitori, insegnanti, di San Fior e Godega. I pezzi rock suonati da una settantina di ragazzi, dai 10 ai 19 anni, diretti dal maestro Roberto Fantinel, hanno entusiasmato sia la giuria fornata da Maria De Filippi, Jerry Scotti, Rudy Zerbi e Teo Mammuccari, sia il pubblico. Dall'intro con la colonna sonora dei "Pirati dei caraibi" sino a “Smoke on the water” dei Deep Purple sono stati applausi a scena aperta. Il giudizio della giuria (4 sì) e del pubblico (100% di consensi) è stato il più lusinghiero possibile. L'orchestra sanfiorese avrebbe già potuto passare direttamente alla finale del 10 dicembre. Ma sono stati i giovani musicisti a decidere di continuare la sfida in semifinale e avere la possibilità di esibirsi in un'altra puntata prima della finalissima. «Più suoniamo e meglio è», questo è stato il loro pensiero. «È stata una bellissima esperienza», racconta il maestro Fantinel, «i ragazzi sono stati messi a proprio agio dalle produzione e nei loro confronti c'è stata una particolare attenzione». “Suono in orchestra” è un'associazione nata a San Fior, nel 2011, insieme all'omonimo progetto per l'educazione musicale dell'Ufficio scolastico regionale. L'idea era stata promossa da Stefano Da Ros, già preside del comprensivo di San Fior e ora dirigente del liceo di Conegliano. Sorto come gruppo della scuola media di San Fior-Godega, “Suono in orchestra” si è ampliato e così gli adolescenti continuano a suonare e ha partecipare a grandi eventi. Si sono esibiti per il semestre Europeo dell'Italia e per l'Expo 2015. «Chissà che la visibilità ottenuta ora possa attirare qualche filantropo», è la speranza del maestro Fantinel. Il direttore, orgoglioso dei suoi studenti, con la collaborazione una decina di colleghi insegnanti e con la vicinanza dei genitori dei ragazzi, si occupa anche dell'arrangiamento dei pezzi. L'associazione “Suono in orchestra” avvicina gli alunni alla musica già dalle quarte e quinte elementari, portando gli strumenti alle primarie. Serve un aiuto: alcuni strumenti come i violini sono datati, altri devono essere acquistati, come timpani e trombe. I costi non sono proibitivi, alcune migliaia di euro. L'associazione che si basa sul volontariato e sulla passione sogna di trovare un mecenate disposto a investire sul futuro.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso