Storica villa veneta in vendita costa meno di mezzo milione

SAN FIOR
Una delle ville storiche sanfioresi è in vendita. Serve mezzo milione di euro per acquistare villa Pampanini, edificio del XVII secolo. I proprietari, attraverso un’agenzia immobiliare hanno fissato il prezzo in 480mila euro, meno di mille al metro quadrato. La residenza fu eretta come dimora della famiglia dei nobili Pampanini nel 1600. La facciata principale è rivolta sulla strada, con un timpano, due bifore e una balaustra che sovrastava l’originale portone d’ingresso, poi murato. Sul lato ha un’altra facciata con caratteristica doppia scalinata che conduce al primo piano. Nella sua storia ultracentenaria ha avuto diverse proprietà e una parte degli spazi confinanti non sono stati tutelati come probabilmente si sarebbe dovuto per una dimora signorile. Accanto passa la Pontebbana e su un lato venne autorizzata l’installazione di una stazione di carburanti. L’interno ricorda la struttura tipica delle ville venete, con un ampio salone, quattro camere e una mansarda con travatura a vista. Si sviluppa su tre piani, oltre ad una piccola cantina, per una superficie di 529 metri quadrati e ha un giardino di quasi 900 metri. Chi passa lungo la statale e la ammira, tra le peculiarità nota i balconi che sono sempre tenuti con suggestivi addobbi floreali. Nelle scorse settimane è stato pubblicato l’avviso di vendita e in molti sognano di avere una reggia dove vivere. A San Fior vi sono diverse ville venete. In epoca recente, un’altra prestigiosa dimora, villa Soldi Cadorin, era stata messa in vendita ed era stata acquistata da un magnate di origini cinesi. Con la precedente amministrazione comunale erano stato avviati accordi con la nuova proprietà orientale per rivalorizzare l’area. Lo scorso anno era stata restaurata la cappella gentilizia, che doveva poi aprire ad eventi pubblici. A Castello Roganzuolo villa Liccer, dopo essere stata circondata da una zona industriale, è ora confinante con il centro commerciale Parcofiore. Per quanto possibile si è cercato non oscurarla, tra i capannoni e cemento, villa Liccer spicca ancora con la sua maestosità. —
DI.B.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso