Spresiano, park scambiatore in stazione

SPRESIANO. Un park scambiatore per la stazione di Spresiano. La giunta ha approvato il progetto e il finanziamento nell'ultima seduta. «La stazione sta acquistando maggiore importanza, anche perché alcuni Comuni hanno ottenuto il collegamento delle corriere con essa», spiega il sindaco Marco Della Pietra. «Questo comporterà un via vai maggiore, e le aree di sosta già oggi erano insufficienti». L'operazione complessivamente costerà 150 mila euro, ma prevede anche la realizzazione di un percorso pedonale protetto per raggiungere il sottopasso già esistente. Il nuovo parcheggio verrà realizzato in un'area di via Tagliamento, dietro alla stazione, che Ferrovie dello Stato ha ceduto al Comune gratuitamente, in più l'azienda contribuirà alle spese per altri 35 mila euro. Il progetto iniziale del Comune prevedeva la realizzazione di un parcheggio non asfaltato, ma la giunta ha poi preferito spendere qualche soldo in più ma realizzarlo con tutti i crismi. In tutto saranno una sessantina i posti auto. Il parcheggio sarà dotato di illuminazione, che costerà 15 mila euro (compresi ni 150 mila euro). Prosegue dunque il piano di rilancio dell'area della stazione di Spresiano, che da anni dà qualche grattacapo agli amministratori soprattutto per problemi legati alla prostituzione negli appartamenti. La giunta a febbraio ha dato infatti il via libera allo schema di convenzione con le Ferrovie dello Stato per ottenere l'edificio dell'ex biglietteria in comodato d'uso. Diventerà la casa delle associazioni. Lo stabile è chiuso da tempo, dopo che la biglietteria tradizionale è stata dismessa a vantaggio di quella automatica che si trova al binario, e pure la sala d'aspetto non è più utilizzabile, confinando chi attende il treno a farlo stando sotto le pensiline. La giunta di Spresiano ha già stanziato un fondo di 15 mila euro che verrà utilizzato per alcuni interventi nell'ex biglietteria. In particolare bisognerà sistemare il riscaldamento e l'impianto elettrico. (f.cip.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso