Sono dodici aziende agricole tra Susegana e Ponte di Piave

CHIARANO. Fondato nel 1993 da un gruppo di produttori che si sono uniti per produrre noci, oggi l'organizzazione "Il Noceto" conta 12 aziende agricole che coltivano 300 ettari di campi tra Veneto e Friuli. I frutteti sono distribuiti nelle province di Treviso, Venezia e Udine, ma è a Chiarano, nella Marca Trevigiana, che ha sede il cuore della cooperativa che lavora e commercializza i preziosi frutti "Noce d'oro". Una filiera a chilometro zero: le noci vengono raccolte con tempestività al momento della maturazione, nella stagione autunnale. Vengono smallate, cioè separate dalla polpa che le avvolge e lavate esclusivamente con acqua per mantenerne il caratteristico colore ambrato senza alterare il gusto del gheriglio. All'interno del centro di lavorazione trevigiano le noci dopo la pulitura vengono essiccate a una temperatura che porta l'umidità all'8% per mantenere la fragranza del frutto che viene confezionato oppure trasformato in liquore nocino a base di mallo e grappa friulana. Ecco le aziende della cooperativa suddivise per provincia. Nel Trevigiano operano: Società Agricola Tas srl a Roncade, Società Agricola Liasora a Ponte di Piave, la S. Agri.V.It srl di Chiarano, la Borgoluce Società Agricola s.s. in località Musile a Susegana. Nel Veneziano si trovano invece le aziende agricole: Baldissera di Velluti Francesca e la Zingales Fratelli S.S., entrambe a San Donà di Piave, la Mortis di Zambon Gaetano a Noventa di Piave, la Piave Vecchia S.S. nonché la la Gallo Nicola a Musile di Piave, la società agricola Aurora S.S. di Quarto d'Altino e la Principi Di Porcia e Brugnera S.S. Salvarolo di Pramaggiore. In provincia di Udine opera per conto de "Il Noceto" la ditta Panciera di Zoppola Gambara Nicolò a Chiarmacis di Teor. Per info. www.ilnoceto.it (v.c.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso