Somec-Oxim, big delle grandi navi

SAN VENDEMIANO. Le navi da crociera per il gruppo Somec ora non hanno più segreti. La realtà di San Vendemiano leader nella produzione di involucri vetrati chiavi in mano per navi da crociera, ha concluso l'acquisizione di Oxim, azienda trevigiana specializzata nella realizzazione di cucine, bar, self service, il tutto realizzato specificatamente per il settore marittimo. Grazie a quest'operazione Somec sarà in grado di offrire ai propri clienti una gamma completa di realizzazioni su misura in acciaio inox per le aree catering, diventando così uno dei più importanti operatori del comparto sul mercato. L'acquisizione di Oxim è in linea con la nuova strategia di crescita per linee esterne del gruppo, che ha l'obiettivo di rafforzare la propria posizione all'interno di un settore in forte espansione. Oxin ha sede a Vazzola: progetta e realizza progetti chiavi in mano di cucine, bar, self service e celle frigorifere in acciaio inox destinate a navi da crociera, yacht e traghetti. Una realtà che l'anno scorso ha registrato una crescita sostenuta: nel 2015 Oxin ha chiuso con un fatturato di quasi 21 milioni di euro con margine operativo lordo del 12,5%. «Siamo particolarmente soddisfatti di quest'operazione che, oltre a rappresentare la prima tappa di un importante percorso di acquisizioni che intendiamo proseguire anche in futuro, riteniamo possa portare a risultati rilevanti», ha dichiarato Oscar Marchetto, presidente del Gruppo Somec, «Grazie a questa acquisizione amplieremo la nostra gamma di prodotti destinati al settore crocieristico ed entriamo in un nuovo segmento di mercato beneficiando del know how e dell'esperienza maturata da Oxim». Gli uffici, gli stabilimenti produttivi, la ricerca e sviluppo e i laboratori di test per le certificazioni del gruppo Somec si trovano a San Vendemianom esiste inoltre una sede a Miami. Opera a livello globale, operando nei principali cantieri di costruzione navale con uffici di rappresentanza in Germania, Francia, Finlandia e Giappone. Il gruppo ha chiuso il 2015 con 55 milioni di euro di ricavi in crescita del 32% rispetto il 2014 e un Ebitda del 12,5%. Conta su una forza di circa 200 addetti distribuiti tra la sede italiane e quelle estere. (s.g.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso