Skate, sci indoor e sport acrobatici C’è spazio per tutti
VILLORBA. Il piano è ambizioso, e al momento non si sa nemmeno quanto possa costare. Ma l’obiettivo è non costruire quasi nulla: verranno utilizzate e riqualificate le strutture già edificate e oggi...
VILLORBA. Il piano è ambizioso, e al momento non si sa nemmeno quanto possa costare. Ma l’obiettivo è non costruire quasi nulla: verranno utilizzate e riqualificate le strutture già edificate e oggi in gran parte abbandonate. Lo spazio non manca: l’area è di 91.930 metri quadrati, di questi 43 mila sono coperti, e a disposizione ci sono già 3.300 parcheggi. Si tratta “solo” di restaurarla, di adeguarla alle esigenze sportive e magari di rivedere un po’ anche la viabilità labirintica che ha di fatto sancito la morte di quel parco commerciale. Il cantiere si concentrerebbe dunque sull’interno dei capannoni, riadattandoli alle singole esigenze. Cosa non entrerà all’ex Panorama è stato deciso: calcio, rugby e tennis che hanno già altre strutture dedicate. Piuttosto nel progetto rientreranno attività sportive meno convenzionali, come percorsi avventura, pareti per l’arrampicata, e strutture per sport acrobatici, dallo skate, alla bmx, perché no al trial. E ancora il pattinaggio, lo sci indoor. Ma il piano è aperto a idee e suggerimenti da chi si vorrà far coinvolgere. Non si tratta di una Ghirada bis, ha già messo in chiaro Benetton. Ma anzi vorrebbe fosse un luogo vissuto maggiormente dalle famiglie, più per il gioco che per l’agonismo. Un piano che, se così fosse, potrebbe interessare anche i comuni vicini, da Treviso a Spresiano; perché di spazi per le società sportive agonistiche già ce ne sono, mentre luoghi di svago, con la centro l’attività fisica, non ne esistono.
(f.c.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video