Sfilano cinquemila lagunari città blindata fino alle 13.30

Ieri l’arrivo dei primi partecipanti e l’allestimento del villaggio in piazza del Popolo Oggi la grande cerimonia con il doveroso omaggio ai caduti della Grande Guerra





Ecco i lagunari, le cosiddette truppe anfibie. Dopo i fanti, gli alpini e la Cavalleria, è il turno dei Serenissimi, per citare solo una componente dell’ama.



Oggi sfileranno in viale della Vittoria in 5 mila, a partire dalle 11.30. Prima, in piazza del Popolo, i riti di contorno, primo fra tutti l’omaggio ai caduti della Grande Guerra. Caduti che sono stati ricordati anche ieri mattina, nella messa celebrata al Sacrario di Serravalle, quello che contiene le bandiere.



Erano presenti, fra gli altri, il sindaco Roberto Tonon, l’assessore al Centenario, Barbara De Nardi, gli altri amministratori, i vertici dell’Associazione Alta, l’ex sottosegretario alla Difesa, Rossi. In precedenza era stato inaugurato il Villaggio dei Lagunari, in piazza del Popolo, con uomini e mezzi, anche figuranti; non mancava il tiro a segno. Nello stand dei mezzi e degli equipaggiamenti, spiccavano un battello pneumatico Zodiac F470, un barchino a chiglia rigida e un veicolo tattico leggero multiruolo blindato Lince. Tutti schierati per la grande adunata.



Il Lince è il mezzo che in parte viene costruito alla Iveco di San Giacomo, la quale provvede in particolare alla componentistica. Un blindato che sta registrando un crescente successo anche nelle sue evoluzioni costruttive. Molto seguita la rappresentazione teatrale, ieri pomeriggio, al Da Ponte e, nonostante l’inclemenza del tempo, la notte bianca. Questa mattina si inizierà alle 9.30 con l’Alzabandiera. Sono attese almeno 15 mila presenze, lagunari compresi.



Blindato il centro città. Divieto di transito in Largo Cavallotti e controviale di Viale della Vittoria antistante fino all'incrocio con via Carducci. Dalle 6 alle 13.30 via le auto dal centro è stato infatti disposto il divieto di sosta in viale Nannetti da via Rismondo a piazza Medaglie d'Oro; Viale della Vittoria da via Gei fino a Via Rismondo, compresi i controviali e il parcheggio antistante la Banca di Novara, viale Trento e Trieste compreso il parcheggio all'ex scalo marci. Quindi lungo via Fogazzaro, Piazza Medaglie d'Oro, Viale V. Emanuele II, Piazza XXI Novembre compreso il parcheggio multipiano, via Cavour, via A. Da Serravalle, via Brandolini, via Battisti, via Carducci, via De Nadai per entrambi i parcheggi in prossimità del Victoria Sport, e piazzale Consolini. Dalle 7 alle 9.30 il divieto è in via A. Da Serravalle, tra via Virgilio e Piazza Pieve di Bigonzo e via del Carso. Divieto dalle 7 alle 13.30 in via Cavour; via Gei, Fenderl, Brandolini, Fogazzaro, viale Vittorio Emanuele, escluso pullman e autorizzati e tutte le vie del centro adiacenti piazza del Popolo. Senso unico di circolazione in via Nanetti da via Rismondo a via da Vinci, e senso unico in via del Carso in direzione Piazza Pieve di Bigonzo via Dalmazia, eccetto pullman dei radunisti. Il prossimo fine settimana sarà la volta dei paracadutisti, provenienti anche loro da tutta Italia. Alberghi pieni, fino a Conegliano e Treviso, come per i lagunari. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso