“Severin”, l’arte di fare i gelati

In lizza “Sfizio” a Carbonera, “Lele” a Postioma e la “Casa del dolce” di Fontane

Gran successo per il nostro concorso, già numerosi i tagliandi consegnati. Le segnalazioni provengono un po’ da tutta la provincia: da Montebelluna a Postioma, passando per Fontane e Carbonera. C’è la pasticceria e c’è lo snack bar, c’è il pub e c’è il locale, che diventa punto di riferimento del paese. I lettori mettono in evidenza l’ambiente familiare, disponibilità e cortesia dei gestori, qualità del caffè o dei dolci. La caffetteria pasticceria “Severin” è a Montebelluna, davanti all’ospedale: titolari mamma Graziella con i figli Luca e Loris. Aperta da 42 anni, i pargoli hanno raccolto l’eredità del padre, maestro pasticciere, scomparso 22 anni fa. Snack bar e gelateria, ma meta obbligata soprattutto per decorazioni e dolci artigianali: «Facciamo pupazzetti e rose di cioccolato. Tutto prodotto rigorosamente a mano. Proprio di recente, una cliente veneziana si è innamorata delle nostre rose e ne ha ordinate addirittura 60», racconta la signora Graziella. La pasticceria spicca per creatività e fantasia, ma un lettore ci segnala anche l’ottimo cappuccino. Stefano e Lisa Netto sono invece gestori dal 2003 della “Casa del Dolce” a Fontane Chiesa Vecchia (Villorba): paste e pasticcini di ogni genere, panettoni e colombe, torte decorate, uova e creazioni di cioccolato, gelato nel periodo estivo. Ma anche caffetteria e punto di ritrovo, con gli immancabili aficionados dell’aperitivo prima di cena. «Siamo contenti per le segnalazioni. Oltre ad essere un bar, viviamo la quotidianità del quartiere», raccontano i titolari della pasticceria di Largo Molino. Dove un caffè o uno spritz diventa l’occasione per parlare dell’attualità, sportiva e non. Si chiama invece “Lo sfizio”, lo snack bar di Carbonera, entrato nel nostro concorso. Si trova da quattro anni nella centrale via Roma, di fronte al municipio. I lettori sottolineano professionalità e simpatia di Christian De Tuoni e Katia Bastagello, soci del locale con Christian Baccini. Non solo bar per un’insalata veloce in pausa pranzo, ma anche pub e birreria. «Siamo aperti dalle 6.30 alle 2 di notte. Panini e tramezzini, ma non solo», ricordano. Diverse tipologie di clientela: dall’impiegato ai giovani avventori della sera. In prossimità della Feltrina, a Postioma, lo snack bar “Da Lele” è sempre affollato all’ora di pranzo. Inaugurato nel novembre 2010, ha una clientela sopra i 30 anni: «Abbiniamo allo spritz diversi stuzzichini, qualche cicchetto più del solito, ci conoscono un po’ anche per questa ragione», spiega il proprietario Daniele Zulian, «È un locale tranquillo, ideale per pranzi veloci. Puntiamo sulla qualità: dalle insalatone alle grigliate, dalla caprese alla pasta fredda. Ci hanno indicato pure su Trip Advisor». Il concorso è partito da pochi giorni, aspettiamo i vostri prossimi suggerimenti.

Mattia Toffoletto

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso