Senza età, raddoppiano i matrimoni over 70

Quattrini, psicologo: «È un amarsi affettuoso non per questo meno profondo» Rossi, sessuologo: «La qualità della vita non corrisponde a una fase di declino»
US actors Robert Redford (L) and Jane Fonda pose during a photocall at the 74th annual Venice International Film Festival in Venice, Italy, 01 September 2017. Redford and Fonda will receive the Golden Lion for Lifetime Achievement Award on 01 September at the festival running from 30 August to 09 September 2017. ANSA/CLAUDIO ONORATI ........
US actors Robert Redford (L) and Jane Fonda pose during a photocall at the 74th annual Venice International Film Festival in Venice, Italy, 01 September 2017. Redford and Fonda will receive the Golden Lion for Lifetime Achievement Award on 01 September at the festival running from 30 August to 09 September 2017. ANSA/CLAUDIO ONORATI ........

Abito bianco e capelli d'argento. Non è mai troppo tardi per il matrimonio. Ben venga anche sopra i 70 anni. Nel caso di Giancarlo Gentilini si sfiorano gli 89 anni. Vedovo da ottobre, il sindaco sceriffo convolerà a nozze con la 72enne Maria Assunta. Non certo un caso isolato. Nel nostro Paese l'amore non conosce età e le coppie “over” sono sempre più numerose. Tra i famosi si potrebbero citare il cantautore Fausto Leali, che ha detto sì sulla soglia dei settanta, e l'attore Andrea Roncato fresco di luna di miele. Leggermente meno agée Woody Allen, che ha calcato l'altare all'età di 62 anni in terze nozze, e George Clooney appena 53enne. Ma non accade solo alle celebrità. Secondo l'Istat tra il 2005 e il 2015 gli innamorati maturi sono aumentati e la quota degli over 70 è raddoppiata: +55,7%. Un fenomeno che si sta via via consolidando tanto che oggi, in 4 nuove coppie su 5, almeno uno dei due coniugi è nel pieno della terza età.

A dominare la classifica sono gli uomini, nuovamente sposi dopo la dipartita della moglie o il divorzio, in media 2.500 ogni anno. Paradossalmente, l'esercito delle seconde nozze si sta rivelando più resistente dei più tradizionali fiori d'arancio in età da marito (ogni anno si contano 90 mila separazioni e 56 mila divorzi). «Indubbiamente il matrimonio nel tempo si è profondamente trasformato rispetto al valore originario. L'idea di stare insieme per tutta la vita forse non ci appartiene più come cultura, specie nelle fasce d'età più giovani, ma quando si è più maturi può essere diverso» sottolinea il professor Fabrizio Quattrini, psicologo e presidente dell'Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma. Le parole che Gentilini ha pronunciato: «Non riesco a vivere da solo» appaiono emblematiche. «L'uomo è un animale sociale, il fatto di condividere con altre persone l'esperienza di vita è fondamentale . Il matrimonio diventa l'ufficializzazione dello stare insieme» aggiunge Quattrini. Un'idea dell'amore “romantico” che mette al primo posto il dialogo e la condivisione della quotidianità. È un amarsi affettuoso non per questo meno profondo della passionalità dei trent'anni. «Indipendentemente dal dato anagrafico, quando si trova l'altra metà della mela si sente il bisogno di consolidare questa unione» aggiunge Quattrini «anche questo è un aspetto dell'amore, non legato alla sessualità bensì alla dimensione più affettiva del sentimento. Vale a dire l'essere insieme all'altro e per l'altro». Complice l'evoluzione del costume e della medicina, la sessualità non viene affatto messa da parte. «La qualità di vita delle persone over 70 non corrisponde più a una fase di declino, molti vivono in maniera ottimale e giovanile» sottolinea Marco Rossi, psichiatra e sessuologo. L'aspettativa di vita arriva ormai oltre gli 83 anni e di conseguenza anche la stagione dell'amore si adegua prolungandosi nel tempo. «Ai benefici legati alla salute si è associata anche la possibilità di rimanere attivi da un punto di vista erotico, grazie alle varie pillole e anche a una certa cura estetica» aggiunge il dottor Rossi «a 70 anni non si raggiunge più la pace dei sensi. C'è ancora voglia di costruire e magari c'è voglia di fare, nessuno si vuole più fermare, la vita è ancora lunga e vale la pena di essere vissuta anche sotto il profilo affettivo, magari con il matrimonio». Una promessa di felicità che risiede nelle piccole cose a conferma che quando c'è l'amore non è mai troppo tardi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso