Scarichi, fango e puzza: Il fossato di via Fontane a Treviso è una “fogna” a cielo aperto

Sergio Benvenuti da molti anni chiede, invano, che si intervenga per sistemare il fossato di via Fontane: «Abbiamo provato a parlare con il Comune, con il Genio, anche con il Consorzio di Bonifica, ma è un continuo scaricabarile. Sembra che nessuno si voglia prendere carico di questo fossato
zago agenzia foto film treviso canale via fontane
zago agenzia foto film treviso canale via fontane

TREVISO. Scarichi fognari sulle acque stagnanti, una fanghiglia maleodorante sul fondo, e il proliferare di zanzare ad ogni estate. Sergio Benvenuti da molti anni chiede, invano, che si intervenga per sistemare il fossato di via Fontane: «Abbiamo provato a parlare con il Comune, con il Genio, anche con il Consorzio di Bonifica, ma è un continuo scaricabarile. Sembra che nessuno si voglia prendere carico di questo fossato».

Via Fontane è strada di confine, a nord c’è il Comune di Villorba a sud quello di Treviso; ormai una quindicina di anni fa dopo alcuni incidenti in cui dei ciclisti finirono nel fossato, Ca’ Sugana realizzò una staccionata.

Ma a parte questo è da tempo che non si vedono manutenzioni. Il fossato, che scorre sul fronte opposto rispetto a villa Ancilotto, non viene ripulito da anni. «Abbiamo anche organizzato una petizione un po’ di tempo fa, ma continuiamo a essere ignorati. Ci danno le pastiglie antilarvali da mettere nei nostri giardini ma poi lasciano in queste condizioni il fossato», continua Benvenuti. 

L’area è circondata dai corsi d’acqua. Sul retro c’è la Piavesella, in mezzo un’altra piccolo fosso e di fronte quello che scorre a lato strada. «Abbiamo anche provato a chiedere semplicemente che venisse fatta scorrere l’acqua intanto, in modo da migliorare la situazione in attesa di un intervento più incisivo, ma non si riesce a ottenere nemmeno questo», aggiunge Benvenuti. Una questione di conflitto di attribuzioni? Così pare, oltre alla necessità di non togliere acqua alla Piavesella, utilizzata dalle centrali idroelettriche – come quella in Fonderia e poco più a nord a Fontane – oltre che dall’agricoltura. L’alternativa è realizzare la rete fognaria e collegare tutte le abitazioni. Ma al momento in via Fontane non sembrano esserci progetti in vista.

A Treviso il 42% delle utenze sono allacciate alla rete fognaria, e di lavoro quindi ce n’è ancora molto da fare. Proprio pochi giorni fa a sollevare il problema sono stati i residenti della zona di via Pisa, via Celsi e via Mandruzzato, dove Alto Trevigiano Servizi sta studiando delle soluzioni per ridurre gli scarichi sui canali che poi vanno a confluire sul Botteniga. —F.C.
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso