Sarmede alla conquista di Venezia

SARMEDE. A palazzo Ferro Fini, sede del consiglio regionale del Veneto, è in corso fino al 10 maggio, la mostra di illustrazioni e grafica “Io, il Leone di Venezia” curata da Valeria Bertesina e proposta dalla Fondazione Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia “Stepan Zavrel” di Sarmede.
«Credo che il leone alato marciano sia un simbolo universale», ha detto il presidente del consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti inaugurando la mostra, «simbolo della Repubblica Serenissima e di Venezia, capitale culturale ed economica, una città da favola, che oggi Sarmede fa rivivere, attraverso quel Leone sintesi della Serenissima, con la straordinaria capacità della migliore grafica internazionale di dar corpo a immagini che sembrano essere uscite da un racconto. La forza del festival di Sarmede e delle iniziative a cui, per gemmazione, ha dato vita come la scuola da cui è nata questa mostra, non sta solo nel riuscire ogni anno a presentarci artisti e temi di grande rilevanza internazionale concentrati sulla letteratura per l’infanzia, quanto a far riscoprire anche a noi adulti quanto di favoloso ci circonda. Da questo punto di vista, il Leone marciano è un simbolo capace di stimolare la fantasia di grandi interpreti che ci fanno scoprire nuove emozioni come si vede in questa bella mostra».
L’esposizione curata da Valeria Bertesina, artista, docente e figura di riferimento internazionale per l’illustrazione, vede protagonisti quattordici artisti europei. Dopo il presidente hanno preso la parola Stefano Masi, vicesindaco di Sarmede e il presidente della Fondazione Zavrel, Leo Pizzol e Laura Simeoni, autrice del testo dedicato alla favola del Leone di Venezia e pubblicato per i tipi dell’editore Dario De Bastiani nel “leporello”, in realtà un libretto pieghevole “a fisarmonica” che riprende il modello del quaderno d’appunti in cui il celebre servo di Don Giovanni nell’omonima opera di Mozart, appunto Leporello, teneva note delle innumerevoli amanti del suo padrone. (f.d.m.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso