Sant’Augusta e Ogliano, feste e sagre d’estate entrano nel vivo a Conegliano e Vittorio

VITTORIO VENETO. Boom di sagre in questi giorni, tra Vittorio Veneto, Conegliano e il Quartier del Piave. Citarle tutte è quasi impossibile. Sicuramente l’appuntamento più atteso – persino oltre Oceano, in Brasile, da dove ci si collegherà in diretta per una messa – è quello di Santa Augusta, che da solo richiama più di 50 mila visitatori.. Non solo da Veneto e Friuli Venezia Giulia, quest’anno i pellegrini che saliranno al santuario arriveranno anche dalla Puglia, precisamente da Polignano a Mare. E saranno proprio loro, quest’oggi, a dare il via ai pellegrinaggi agostani al Colle Marcantone con una messa che sarà celebrata alle 11 nel santuario.
Dopo i baresi, a salire a saranno i pellegrini locali, a migliaia. «Quest’anno», sottolinea Giovanni Carminati, custode del santuario, «siamo riusciti a coinvolgere parecchi cori. Ora speriamo di riuscire ad avere fedeli brasiliani disposti ad animare con il canto la messa che domenica 18 agosto, alle 15. 30, sarà celebrata bilingue e trasmessa in diretta al santuario brasiliano di Santa Augusta a Concordia».
Gli eventi religiosi richiamano quelli civili. Già in settimana arriveranno bancarelle e giostre.
II Comitato presieduto da Mario Botteon ha messo in agenda spettacoli musicali e incontri culturale. La notte tra il 21 ed il 22 agosto ritorneranno i classici “foghi”, con richiamo da tutto il Nordest. Allo scopo è stata individuata e attrezzata una nuova pista di lancio.
I volontari del Comitato hanno provveduto alla pulizia della scalinata e del sentiero di accesso, mentre a Serravalle il Comune ha provveduto a ripristinare il decoro lungo i Meschietti. «Il Comune», spiega il vicesindaco Gianluca Posocco, «ha fatto in modo che quest’anno si prolunghi la permanenza degli stand commerciali, per rendere Santa Augusta ancora più attrattiva».
A Serravalle, intanto, ci si sta preparando all’antica e rinomata “Mostra mercato dei osei” per Ferragosto, non solo con l’esposizione di uccelli e animali da cortile, ma anche con il concorso canoro dei volatili da richiamo, il percorso di agility dog e la passerella cinofila. Sono attesi non meno di 10 mila appassionati, dall’alba del 15 agosto.
Pienone, ieri, a Cison di Valmarino per una domenica all’insegna di Artigianato Vivo. Poco meno di 20 mila i visitatori. La Pro Loco chiuderà il giorno dell’Assunta.
Ritornando a Vittorio Veneto, ha fatto centro la tradizionale sagra di San Lorenzo, il patrono della frazione sul colle, con gli organizzatori che hanno messo a disposizione perfino le navette dalla città.
La Val Lapisina ha invaso sabato e ieri la piana degli Alpini, per l’appuntamento di metà estate, mentre una gran folla ha invaso la vicina spiaggia del Lago Morto.
Chi è rimasto in città, a Conegliano, in questo weekend non ha voluto mancare alla sagra del sindaco, quella di Ogliano. Fabio Chies non manca di fare il volontario, così come il suo predecessore, Floriano Zambon partecipa attivamente alla sagra di Sant’Elena, a Scomigo, che segue quella di Ogliano.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso