Santa Lucia di Piave, maestro di tennis muore di cancro a 43 anni

Sebastian Maximiliano Suarez era presidente del tennis club e aveva lavorato come istruttore Coni anche da Ranazzurra a Conegliano 

Diego Bortolotto
Sebastian Maximiliano Suarez
Sebastian Maximiliano Suarez

Lutto nel Coneglianese. Aveva un grande entusiasmo nell'allenare ed educare i ragazzi, il tennis era il suo lavoro ma soprattutto una passione, che insegnava e trasmetteva agli altri. Come il padre l'aveva trasmessa a lui. Il presidente e fondatore dell'Easy team tennis di Santa Lucia, Sebastian Maximiliano Suarez, è mancato a 43 anni. Lascia la compagna e quattro figli.

In pochi mesi un tumore al pancreas è stato fatale, lo stesso male che ha stroncato Gianluca Vialli. «Fino a un mese e mezzo fa ha continuato a essere presente al circolo, veniva in campo per dare consigli ai ragazzi», ricorda commosso Ferdinando Cramer, gestore dello Junior sporting di Santa Lucia, la scuola gestita dall'Easy team tennis, frequentata da un centinaio tra bambini, ragazzi e adulti. La loro collaborazione era iniziata nel 2015, con la ristrutturazione dei campi in via Foresto. Fino a quando le sue condizioni gli hanno consentito di uscire, “Seba” come lo chiamavano tutti, è sempre stato presente, un esempio per i giovani.

All'ultimo torneo di Natale non ha potuto esserci, ma il pensiero di colleghi, amici e ragazzi era andato proprio al maestro Sebastian. Circa un anno fa i primi disturbi, poi gli esami più approfonditi hanno diagnosticato il terribile male. Le cure tra Verona e Aviano, le ultime settimane di sofferenza, fino a ieri sera, quando si è spento.

Originario di Buenos Aires, da quasi vent'anni si era trasferito in Italia. Maestro di tennis del Coni, istruttore di I livello della Federazione italiana tennis, Sebastian Maximiliano Suarez dal 2008 al 2015 è stato istruttore negli impianti della Ranazzurra a Conegliano. Il grande salto con la fondazione dell'Easy team, con cui ha preso in gestione anche l'impianto di Bagnolo a San Pietro di Feletto. A Santa Lucia si è fatto apprezzare, oltre che per le sue doti professionali, anche per quelle umane.

«Lui aveva strutturato la scuola tennis e c'era stata una grande collaborazione anche per i centri estivi», ricorda l'ex vicesindaco Luca Bellotto. Dal 2015 gli impianti sportivi sono cresciuti e si sono sviluppati sotto la gestione di Easy team tennis e Junior sporting. «Ha fatto molto per la comunità di Santa Lucia, ha valorizzato la scuola di tennis con tanti bambini anche da fuori paese – aggiunge -. C'è sempre stata sinergia con il Comune. Siamo vicini alla famiglia». Il sorriso era sempre impresso sul suo volto, numerosi i messaggi di cordoglio. «La luce e la forza del tuo sorriso ci accompagneranno in ogni momento della nostra vita», è la frase con cui hanno voluto ricordarlo la compagna Katia, al suo fianco anche per sostenerlo nella sua attività, i figli Alice, Francisco, Agustin, Guillermo, i fratelli Oscar, Rosa e Claudia, il papà. Il funerale verrà celebrato martedì alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso