San Martino, aperta la rotonda Pirata distrugge spartitraffico

CONEGLIANO
Alla rotatoria di San Martino si inizia a “girare”, mentre un “pirata” è andato dritto la notte scorsa ha provocato danni all’incrocio tra via Matteotti, via Rosselli e via Friuli. È dunque entrata in funzione metà rotatoria in zona San Martino, con il completamento anche del marciapiedi verso il giardino. Aperto anche la corsia verso via Fenzi. Il cantiere non sta provocando particolari disagi alla viabilità. La modifica definitiva con la conclusione dei lavori è prevista entro venerdì 16 aprile. Danni invece sono stati creati da un automobilista nella nottata tra venerdì e sabato, che ha demolito lo spartitraffico all’uscita del sottopasso di via Matteotti. Ha abbattuto i new jersey e la segnaletica, con i pezzi che sono volati e sparsi in tutto l’incrocio. In orario oltre il coprifuoco, l’automobilista sarebbe quindi fuggito anche per evitare la sanzione. Lo svincolo verrà modificato quando sarà terminato il rondò di San Martino e prima dell’apertura di via Vespucci. Il “fagiolone” tra via Matteotti, via Rosselli, via Friuli e via Papa Giovanni XXIII e via Cadore sarà delimitato con i new jersey anche in futuro. Finché non verrà finanziato è destinato ad essere “precario”. Nel piano urbano del traffico il “fagiolone” ha un costo previsto di 245 mila euro. Anche la rotatoria tra via Friuli e via XXIV Maggio, approntata un mese fa, rimarrà tracciata con i blocchi di plastica. 95 mila euro è la spesa preventivata nel Put. Ancora non è stata definita una data sull’apertura della nuova viabilità lungo l’asse della Vespucci, dove si sta intervenendo sui sostegni del ponte sul Monticano, ma è questione di settimane. La previsione della polizia locale è di usufruire di una domenica, giornata in cui i flussi di traffico sono inferiori. In questo modo eventuali aggiustamenti alla circolazione limiteranno i problemi. Via Vespucci sarà a doppio senso, mentre verrà invertito il senso unico su via Rosselli. Previsto anche un parcheggio con una decina di posti auto in via Sauro, dove si trovava la caserma dei vigili del fuoco, con annesso un percorso ciclabile che colleghi a San Martino. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso