Salvaguardia del Piave, il consorzio continua le secche

A metà settimana altri canali sono stati lasciati senz'acqua e sono state verificate quantità e qualità dell'acqua del fiume trevigiano
Analisi lungo il Piave
Analisi lungo il Piave

TREVISO.  dopo aver presentato i risultati della sperimentazione invernale, il Consorzio Piave ha avviato una nuova sperimentazione di deflusso ecologico sul Piave

Fra 26 e 28 giugno  sono stati eseguiti nuovi campionamenti lungo il medio Piave nel tratto tra Fener e Maserada, connessi con il monitoraggio dei parametri fisici ed ecologici legati al fiume ed alle grandi derivazioni di cui il Consorzio è titolare. Come si ricorderà, questa fase del monitoraggio, fa parte delle iniziative messe in atto a partire dal 2017 dal Consorzio per poter disporre di informazioni e rilievi sul campo finalizzati a caratterizzare nel miglior modo possibile gli indirizzi contenuti nella Direttiva Deflussi Ecologici, emanata nel dicembre scorso dall’Autorità di Distretto Alpi Orientali, con la quale si risponde agli obiettivi della Direttiva Europea 2000/60, detta anche Direttiva Quadro Acque, noti come qualità e buono stato ecologico dei fiumi naturali.

Piave, deflusso: che cosa è, come funziona
ferrazza AG.FOTOFILM cimadolmo greto del paive

La Direttiva Deflussi Ecologici fissa un metodo per la determinazione del Deflusso Ecologico, ovvero la portata necessaria a garantire la prosperità dell’ambiente acquatico e a fornire i servizi ecosistemici collegati all’utilizzo delle acque. Il Presidente del Consorzio Piave, Giuseppe Romano, ricorda: “La definitiva entrata in vigore della direttiva, prevista per il 2022, deve essere preceduta da un’attenta ed approfondita fase di sperimentazione, finalizzata a valutare in ogni specifico caso la sostenibilità delle scelte che, se applicate senza attenta valutazione, potrebbero portare con sé sia effetti positivi che impatti decisamente negativi, specie sul territorio che beneficia delle derivazioni, ma anche sui laghi alpini e sulle altre utilizzazioni dell’acqua del fiume. Il Consorzio ritiene fondamentale che l’applicazione progressiva e non “traumatica” del DE".

Al progressivo diminuire dell’acqua fluente nel fiume, si è provveduto oltre che a misurare la portata in varie sezioni, a effettuare campionamenti per il monitoraggio ecologico e chimico fisico della qualità delle acque.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso