Salus, il pane anticolesterolo di Vedelago studiato con l’Università

Di solito si dice buono come il pane, ma prepariamoci anche a dire sano come il pane. Già, perché può contribuire a far bene alla salute. È il pane funzionale, battezzato Salus, e arriva da Vedelago

VEDELAGO. Di solito si dice buono come il pane, ma prepariamoci anche a dire sano come il pane. Già, perché può contribuire a far bene alla salute. È il pane funzionale, battezzato Salus.

La caratteristica principale di questo pane è che aiuta a ridurre il colesterolo, a chi ne deve tenere i livelli sotto controllo ne viene consigliato un consumo limitato. Tutto parte da una ricerca dell’Università di Padova che ha dimostrato che può essere un ottimo alleato per la salute se preparato seguendo determinati criteri: da qui la proposta di panificazioni diversificate a seconda delle esigenze. L’aggettivo funzionale si applica al cibo quando questo possiede proprietà preventive e protettive per la salute esercitate attraverso il normale consumo, nelle quantità compatibili con una dieta bilanciata.

«La ricerca è importante nel nostro settore», spiega Maurizio Quaggiotto, dei panifici omonimi, «e l’ultima novità si chiama pane funzionale. Un pane che mette insieme un ridotto contenuto calorico e un basso tasso di carboidrati, ricco di proteine e fibre, e che favorisce la riduzione di colesterolo nel sangue grazie ai beta-glucani dell’avena contenuti. Da qui la definizione di pane funzionale Salus». (d.n.)
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso