Salotto Musicale, Beruschi e la lirica in miniatura

L'attore milanese propone "Tre all'opera" con il pianoforte di Balzaretti e il flauto di Carbotta

«A Giacomo piace l'amore normale/ e lei lo voleva un poco speciale.../ E Giacomo disse: ma cosa m'importa/ e spegni la luce e chiudi la porta». Enrico Beruschi, milanese doc, comico, attore, cabarettista, cantante di operetta e anche lirico, regista teatrale torna a Treviso, dove fu applauditissimo protagonista (assieme a Giuseppe Pampieri e Lia Tanzi), de La cena dei cretini di Francis Veber nella stagione 1995-1996 del teatro Comunale con la straordinaria scenografia di Alberto Verso. Lo fa venerdì 4 maggio alle 21 nel quadro del Salotto Musicale 2012 all'Auditorium Stefanini con pillole di melodramma italiano Tre all'opera, ovvero miniature di opere liriche rivisitate dall’ironia dell’attore milanese, che racconta storie di capolavori lirici ma non da solo, affiancato da Mario Carbotta - flautista richiesto dalle migliori orchestre per l'eccellente tecnica - e Carlo Balzaretti, pianista dalla personalità musicale poliedrica e spumeggiante. Per inquadrare il comico milanese in questa attività musicale, bisogna subito ricordare che Enrico Beruschi, prima di diventare il protagonista negli anni ottanta di Drive In che lo rese famoso in tutta Italia per le sue inimitabili gag (in cui proponeva personaggi buffi e sfortunati), si era cimentato brillantemente anche come cantante classificandosi al quinto posto al Festival di Sanremo del 1979 con il brano Sarà un fiore, destianato a diventare uno dei tormentoni dell'estate di quell'anno e un grande successo discografico. Nel recital trevigiano, Beruschi proporrà dei veri e propri gioielli quali “Il vecchietto cerca moglie (aria di Berta)” dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini nella trascrizione per flauto e pianoforte di Giulio Briccialdi, compositore toscano del 1800.

Seguirà una fantasia per flauto e pianoforte da La Traviatadi Giuseppe Verdi. Non mancheranno affondi in Almicare Ponchielli, con "La Gioconda, in Giacomo Puccini (Manon Lescaut), nella Carmen di George Bizet e, magari, qualche novità. In questo suggestivo itinerario, l’attore si farà accompagnare da due musicisti di chiara fama: il flautista Mario Carbotta, concertista in tutta Europa e impegnato in una costante indagine tesa a valorizzare musiche di autori dimenticati ma di grande interesse. Al pianoforte ci sarà Carlo Balzaretti, direttore del Conservatorio "Marenzio" di Brescia, noto per la straordinaria capacità interpretativa di Mozart.Ingresso da 10 a 15 euro. Informazioni e prenotazioni: tel. 392.5206701; email salottomusicaletreviso@gmail.com.La stagione primaverile del Salotto Musicale 2012, quindi, si avvia alla conclusione con il grande gala di beneficenza "Red Canzian e i talenti della Fondazione Q-Concerto per Daniela" che si terrà mercoledì 23 maggio alle 21 al Teatro Comunale-Mario Del Monaco di Treviso. I biglietti per questo evento (da 10,00 a 20,00 euro) sono in prevendita nel sito www.iconamusic.it.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso