Rissa dopo la partita a Portogruaro Denunciati 7 ultras e anche 3 profughi

Dieci denunce per rissa aggravata: è l'esito dell'indagine scattata lo scorso 8 ottobre dopo che alcuni richiedenti asilo avevano dichiarato di essere stati aggrediti da pseudo tifosi del Treviso...
Dieci denunce per rissa aggravata: è l'esito dell'indagine scattata lo scorso 8 ottobre dopo che alcuni richiedenti asilo avevano dichiarato di essere stati aggrediti da pseudo tifosi del Treviso Calcio. L'episodio era avvenuto a Portogruaro, al termine di un match in cui il Treviso giocava in trasferta.


Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, ad aggredire i tre richiedenti asilo per motivi umanitari, che hanno riportato ferite con prognosi di guarigione comprese tra 30 e 10 giorni, erano stati proprio gli ultras in arrivo da Treviso. Ma non si trattò di un episodio a senso unico. All'individuazione delle persone coinvolte e della dinamica, ora al vaglio della Procura di Pordenone, si è giunti grazie alle testimonianze raccolte, alla visione dei filmati della videosorveglianza comunale e alle dichiarazioni delle vittime. L'inchiesta ha così portato al coinvolgimento diretto dei tre stranieri, che non sono stati soltanto vittime dell'aggressione, ma hanno risposto verbalmente alle provocazioni che contenevano epiteti razzisti. Da quanto ricostruito, ci fu un rapido scambio di sguardi, alcune battute e, poi, la reazione immediata di uno dei tre ragazzi di colore, che colpì con una bottiglia alla testa uno dei tifosi, che cadde a terra. Ne scaturì la rissa in cui i tre ebbero la peggio.


Per tutti i dieci soggetti coinvolti identificati (sette appartenenti al gruppo tifosi del Treviso e i tre richiedenti asilo), è dunque scattata la denuncia per rissa aggravata e, solo per i tre richiedenti asilo, anche quella per favoreggiamento personale, dal momento che le dichiarazioni di questi ultimi, rese nell'immediato, sono valse a nascondere chi tra essi abbia colpito con una bottiglia il giovane tifoso, poi medicato in ospedale a Treviso, con sette giorni di prognosi. Alcuni degli ultras denunciati in passato avevano già ricevuto provvedimenti per il loro comportamento a seguito di manifestazioni sportive.


Gli ultras identificati verranno segnalati all'autorità di Pubblica sicurezza del locale Commissariato per l'eventuale applicazione, nei loro confronti, del Daspo.


Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso