Rischio sismico, 300 scosse sul Montello

VOLPAGO. Si parlerà di rischio sismico nell'area del Montello giovedì sera all'auditorium comunale. Un rischio sismico elevato che in tempi brevi o lunghissimi potrebbe generare un terremoto devastante come quello che ha colpito il Friuli nel 1976. A discuterne saranno docenti univestitari e ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica. A organizzare il convegno di approfondimento è il Comitato Volpago Ambiente. A dare sostanza al rischio sismico sono studi e rilevazioni fatte nell'area del Montello. Il Montello si solleva di circa 0.5 millimetri all'anno. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha installato una rete GPS per meglio tenere sotto controllo la situazione sul Montello. La configurazione delle stazioni GPS semipermanenti del progetto "Ombra" si pone l'obiettivo di riuscire a campionare il segnale tettonico legato all'accumulo di deformazione su faglie sismogeniche traverso la zona del Montello. Nella lettera inviata al sindaco il Comitato Volpago Ambiente ha allegato degli studi che evidenziano un rischio elevato. Una rete di sismometri non permanente installata nella zona del Montello nel 2005 ha misurato circa 300 scosse, la gran parte di magnitudo inferiore ad 1, quindi non avvertite dalla popolazione. (e.f.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso