Rinasce un anno dopo l’asilo delle industrie aperto a tutti i bimbi

Sarà riaperto a fine estate, a meno di dodici mesi dal rogo Sette grandi aziende, Unindustria e Comuni sono gli artefici

CONEGLIANO. Si chiamerà “Il sole dentro”, ma è in tutto e per tutto una fenice rinata dalle proprie ceneri. Meno di un anno dopo il rogo del luglio 2015 che lo distrusse completamente, il nuovo asilo aziendale di Scomigo è (quasi) completato: taglio del nastro a fine estate, e struttura già operativa all’inizio dell’anno scolastico. Le “sette sorelle” che hanno permesso la ricostruzione a tempo di record sono altrettante aziende della zona industriale fra Conegliano e Vittorio Veneto, che hanno investito un milione e 300 mila euro nella nuova struttura di via Bianchi: Ali Group, Irinox, Gruppo Zoppas, Permasteelisa, Silca, Ristorazione Ottavian e Tegola Canadese, con il supporto di Unindustria e le donazioni, o l’aiuto a vario titolo, di altre undici imprese locali. «Tutti hanno fatto la loro parte, abbiamo deciso di ricostruire l’asilo nello stesso luogo, ma con un progetto più ampio e più bello» ha spiegato ieri Chiara Mazzer di Tegola Canadese, presidente del Consorzio che ha riunito le imprese. «Anche i Comuni di Conegliano e Vittorio ci hanno aiutati, mentre San Vendemiano ha ospitato i bambini dopo l’incendio per l’intero anno scolastico» ha sottolineato Mazzer «anche per questo è stato possibile ricostruire tutto a tempo di record. Sarà un asilo aperto a tutti, non solo ai figli dei dipendenti di queste aziende. Le iscrizioni sono già aperte: 28 bimbi per la scuola materna, 36 per il nido». Rispetto alla precedente esperienza, è cambiata la gestione, affidata stavolta ad Anna Amuro del British Instituite di Conegliano, che afferma: «Non sarà solo un asilo, ma un punto di riferimento per l’intero territorio, con eventi e spazi dedicati a varie tematiche». Ieri il sopralluogo sul cantiere, già a buon punto, con i rappresentanti delle sette azienda e di Unindustria (presente anche il direttore generale Giuseppe Milan). Il nome dell’asilo (“Il sole dentro”) trae ispirazione dalla pianta della scuola, disegnata dall’architetto trevigiano Stefano Tinelli: «Dal giardino interno, rotondo come il sole, i bambini potranno guardare il cielo». (a.d.p.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso