Rifugio Vallorch, natura e fascino cimbro tra i boschi

Le nuove iniziative culturali e naturalistiche ai bordi della bellissima Foresta del Cansiglio.

TREVISO. Promuovere la consapevolezza del naturale e far conoscere a fondo il patrimonio rappresentato dalla Foresta del Cansiglio sia dal punto di vista turistico che didattico. Con questo chiaro intendimento, prende il via la nuova gestione del rifugio escursionistico Casa Vallorch situato a ridosso della foresta, in via Cimbri 6, in comune di Farra d'Alpago, che è stato affidato da Veneto Agricoltura della Regione, attraverso procedura pubblica, all'associazione “Lupi, Gufi e Civette” che ha già messo in programma escursioni, soggiorni, laboratori, natura e sport. Già il nome dell'associazione è di buon auspicio se è vero che l'anno scorso tra il Pizzoc e il Millefret, quindi nei territori comunali di Fregona e Farra d’Alpago, è stata avvistata una coppia di lupi, se i gufi reali sono tornati da tempo a vivere in Cansiglio e se la civetta nana, più piccola civetta europea, come dice il nome, cacciatrice estremamente abile, nella foresta di conifere si trova davvero bene.

Il Rifugio, che è anche Centro di animazione rurale e di educazione naturalistica, sarà dunque oggetto di attenzione da parte di una associazione già operante in Cansiglio da alcuni anni nel campo della didattica in ambiente, che avrà il compito di animare la struttura e proporre ai visitatori della serenissima foresta, grandi e piccoli, attività escursionistiche e di soggiorno in ambiente. La struttura è parte integrante del grande patrimonio naturalistico del Cansiglio gestito da Veneto Agricoltura, che da tempo vi ha avviato iniziative di animazione rurale, ovvero facendone un luogo di attività didattiche, educazione naturalistico- ambientale, informazione turistica. È anche punto di riferimento del territorio grazie alla presenza di una sala polifunzionale per laboratori e conferenze e alla sua ubicazione facilmente raggiungibile, a ridosso della foresta. La proposta progettuale formulata dall’Associazione “Lupi Gufi e Civette” prevede l’attivazione di un ricco programma didattico per e con le scuole, di escursioni nelle varie stagioni, di scoperta del territorio rurale, oltre alla realizzazione di soggiorni dedicati alla scoperta della natura e alla pratica dello sport in ambiente.

Sono tutte attività che si possono già prenotare ai seguenti riferimenti: laboratori didattici, soggiorni estivi ed invernali e per il Rifugio escursionistico Casa Vallorch Franca tel. 349.0946001; didattica ed escursioni Daniela tel. 334.2805960. Sito: www.lupigufiecivette.it. (a.v.)

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso