Riese, il giardino dei poeti dietro a villa Eger

RIESE. Nuova veste per il parco di villa Eger: dal primo maggio si trasformerà il Parco della Poesia e sarà dedicato ad Andrea Zanzotto. L’idea covava da qualche tempo nella giunta guidata da Matteo Guidolin ed ora è diventata realtà, presentandosi anche unica nel suo genere in Italia. «Abbiamo voluto da un lato dedicare questa area verde a un cantore e strenuo difensore del paesaggio e della cultura veneta quale è Andrea Zanzotto», spiega il sindaco, «dall'altro focalizzare l’attenzione su una espressività culturale, quale appunto la poesia, molto importante ma anche poco valorizzata». Insomma oltre che un’oasi per il gioco e il tempo libero, il parco di villa Eger, vuol esserlo anche per lo spirito. «All'interno del parco», continua Guidolin, «saranno posti quattro portali che racconteranno chi era Andrea Zanzotto, lungo il vialetto pedonale che percorre tutto il perimetro del parco ci saranno dodici leggii con alcuni testi tratti dalle sue opere. Quello che però volevamo evitare era che tutto questo si traducesse in uno statico monumento a Zanzotto, che pur se lo merita». E sta proprio qui l’idea che contraddistinguerà il parco di Riese: ogni tre mesi cambierà il soggetto poetico che sarà spiegato nei portali e nei dodici leggii: «Potrà essere un altro poeta o scrittore, ma anche uno stile, un Paese, un periodo storico, una corrente letteraria». Insomma l’idea è di far tornare i visitatori più volte nel corso dell’anno offrendo nuove proposte di lettura e, perché no, di riflessione che saranno curate dall’associazione culturale “Ostrega!”, la stessa che ha organizzato i noti viaggi in Cina e in America del Sud, sulle tracce di Marco Polo e degli emigrati veneti. «La trasformazione del parco di villa Eger in Parco della Poesia», conclude il sindaco, «vuol essere una proposta di aggregazione aperta a tutti che valorizzerà questo spazio pubblico». Aperto nel 1997 dall’allora sindaco Luca Baggio, il parco molto frequentato anche da non residenti: oltre all’area giochi, è presente una vasta zona naturale dove sono ospitati parecchie specie di animali come anche il teatro all'aperto Margherita. La cerimonia inaugurale della nuova veste del parco e di dedicazione ad Andrea Zanzogto del parco si terrà domenica primo maggio alle 11. Vi prenderanno parte Marisa Michieli, vedova del poeta, Marzio Breda, il quirinalista del Corriere della Sera suo grande amico, il prof. Francesco Carbognin, uno dei suoi massimi studiosi, e il poeta Luciano Cecchinel che strinse uno stretto sodalizio con Zanzotto. Ma un altro importante appuntamento sarà centrato su Zanzotto a partire dalla creazione del Parco della Poesia: si terrà il 21 giugno e vedrà protagonista l'affiatata coppia composta dall'attore Marco Paolini e dal violoncellista Mario Brunello.
Davide Nordio
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso