Regole del riciclo intelligente campagna con il Mato Grosso

PIEVE DI SOLIGO Usato è bello e fa pure bene all’ambiente e al portafogli. Al via una nuova campagna informativa per imparare come allungare la vita a tanti oggetti della vita quotidiana. L’ha...

PIEVE DI SOLIGO

Usato è bello e fa pure bene all’ambiente e al portafogli. Al via una nuova campagna informativa per imparare come allungare la vita a tanti oggetti della vita quotidiana. L’ha lanciata l'assessorato comunale all'ambiente con l'associazione Operazione Mato Grosso - S. Damiano. Il «riciclaggio» intelligente in dieci semplici regole che accompagnano il cittadino dal momento dell’acquisto fino a come utilizzare un bene che non serve più. Un decalogo alla portata di tutti: acquistare solo ciò che serve. Scegliere prodotti durevoli, resistenti, riparabili e intercambiabili. Meglio i prodotti concentrati e venduti al banco, quelli con pochi imballaggi. Meglio le bottiglie ai flaconi di plastica, meglio il vuoto a rendere e il «formato famiglia», meglio prodotti ricaricabili. Vanno bene le confezioni di carta, vetro e metallo che possono essere riciclate facilmente e più volte. L’acqua di rubinetto è più sicura, più economica e più rispettosa dell’ambiente. Vale la pena scegliere i pannolini lavabili per i bambini. Differenziare i rifiuti a casa, lasciarli senza residui, ridurne il volume. Non gettare quello che non serve più: meglio venderlo, regalarlo o darlo ad associazioni di volontariato. Ogni pievigino produce ogni anno in media 400 chili di rifiuti. (f.g.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso