Un questionario per ridisegnare la città a misura di anziano

Israa coinvolge sette Comuni della Marca (tra cui il capoluogo) per indagare su solitudine, servizi e autonomia degli over 65. In campo anche studenti francesi grazie a un progetto Erasmus

Mattia Toffoletto

La vicinanza a servizi socio-sanitari e negozi, i rapporti di vicinato, le caratteristiche delle case (esempio: l'importanza dell'ascensore). Ma anche trasporti, spazi verdi. E, soprattutto, il tema della solitudine, che oggi riguarda il 45% dei circa 150 mila over 75 della provincia di Treviso.

Indagherà su tutto questo – obiettivo: ragionare sulle città del futuro, alla luce dell'inverno demografico – il questionario promosso da Israa e riservato agli ultrasessantacinquenni autonomi di sette Comuni della Marca (Treviso inclusa).

Una ricerca che proseguirà per tutto luglio, sostenuta da un progetto di mobilità Erasmus che ha portato nella nostra provincia quattro studenti francesi della facoltà libera di Filosofia e Psicologia di Parigi (Ipc).

Si punta a raccogliere entro fine mese almeno 300 questionari, da effettuare tramite QrCode. Motivo per cui sono stati coinvolti Comuni, farmacie e associazioni per supportare gli anziani che hanno meno confidenza con la tecnologia. Coinvolte nel progetto, oltre a Treviso (con suddivisione per quartiere di residenza), sono Mogliano, Spresiano, Carbonera, Breda, Ponzano e Villorba.

«L'obiettivo è lavorare sull'autonomia dell'anziano, ragionando nell'ottica dell'invecchiamento della popolazione», sottolinea Mauro Michielon, presidente Israa. Il questionario, più nello specifico, è pensato per tre fasce di popolazione: 65-74 anni, 75-84 anni, 85 anni e oltre. Si vogliono verificare - da compilare 23 domande - condizioni di vita e bisogni degli anziani, livelli di accessibilità dei servizi socio-sanitari e di connessione sociale (obiettivo contrastare la solitudine), consapevolezza del processo di invecchiamento.

I volantini con QrCode sono distribuiti da farmacisti, Comuni, associazioni (Anteas, Avulss, Auser, Anap, Gat).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso