«Quel tizio fa un litro per volta e io ci rimetto 17 centesimi»

La denuncia di Sebastiano Forner, gestore della pompa di benzina di via Castellana «Cashback? In questo modo mi costa più la commissione» 
Prandi Montebelluna distributore carburanti in via Castellana
Prandi Montebelluna distributore carburanti in via Castellana

MONTEBELLUNA

«Ma con questo sistema io perdo 17 centesimi, quando viene erogato solo un litro di benzina che viene pagato col bancomat»: la puntualizzazione stizzita è di Sebastiano Forner, che gestisce una pompa bianca in via Castellana a Montebelluna. Se infatti in un distributore di Nervesa era andato in scena il metodo “intensivo” per fare più scontrini possibili nel giro di due ore mettendo un litro alla volta nel serbatoio, a Montebelluna sta prendendo piede il metodo “estensivo”: un litro ogni mattina, per una spesa che varia da 1,50 a 1,70 euro a seconda della velocità con cui l'automobilista, un uomo elegante con auto di grossa cilindrata, lascia andare la leva della pompa. Arriva ogni mattina tra le 7,30 e le 7.45, si ferma, inserisce il bancomat nella colonnina del self service, fa un litro di benzina e se ne va in direzione di Busta.

«Mi sono accorto che alla mattina c'era sempre un rifornimento di un euro e mezzo o poco più», racconta Forner, «Anche l’altra mattina, alle 745, ha fatto 1,70 euro di benzina». Nemmeno sufficiente per arrivare fino a Busta, ma evidentemente quel che interessa a quell'automobilista è lo scontrino, non il quantitativo. «Una mattina l’ho visto e gli ho fatto presente che non è il modo di fare», dice il gestore, «Mi ha risposto che lui fa quello che vuole. E ogni mattina viene a fare un litro di benzina. Il fatto è che io prendo 3 centesimi per quel litro erogato, ma la commissione bancaria dell'operazione mi costa 20 centesimi, di conseguenza perdo 17 centesimi ogni volta che quella persona fa un litro».

Scopo per fare la benzina col contagocce? Evidentemente il supercashback che premia con 1500 euro ai primi 100 mila che da gennaio a luglio avranno fatto più operazioni col bancomat, altre motivazioni non se ne ravvisano. «Visto che con un litro non va certo lontano», ipotizza Forner, «presumo che strada facendo si fermi ad altri distributori automatici per fare la stessa operazione. Ma con questo sistema siamo noi gestori di pompe di carburante a rimetterci». —

enzo favero

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso